Libri Gli autori Ediesse a “Futura: Lavoro, Ambiente, Innovazione” Emiliano Sbaraglia 13/11/2020 Enrico Giovannini, Nerina Dirindin, Marcello Minenna e Fabrizio Barca tra gli ospiti delle tre giornate di incontri in programma al Teatro Brancaccio di Roma. Le loro idee attraverso i libri dell'editore
Lo scrittore Andrea Camilleri ci manca di persona personalmente Ilaria Romeo 17/07/2020 Un anno fa moriva l'autore siciliano. Noto al grande pubblico per essere il padre del Commissario Montalbano e dei suoi personaggi, ci ha lasciato in eredità un fortissimo e inequivocabile messaggio politico
L'intervista Il mestiere del libro Emiliano Sbaraglia 14/06/2020 Il Salone di Torino "extra" e la persistenza della pagina scritta. Un colloquio con Nicola Lagioia: "Il bisogno di leggere resterà, anche dopo il Coronavirus e la crisi"
Nel tempo del coronavirus, le parole che servono Davide Orecchio 09/03/2020 Abbiamo chiesto a un gruppo di scrittrici e scrittori di raccontarci come è cambiata la loro vita (e la nostra). Ogni giorno pubblicheremo un contributo. Forse, alla fine di questo piccolo viaggio, scopriremo di essere meno soli
Il sindacato ricorda Alessandro Leogrande 16/05/2018 Un incontro a Roma, il 31 maggio, organizzato dalla Sns Slc Cgil. Interventi di Fofi, Manconi, Solari, Bilongo e Sinibaldi. “Vogliamo ricordare un giovane intellettuale che ha saputo coniugare la scrittura con l'impegno civile e sindacale”
Il sindacato e gli scrittori come bene comune Angelo Ferracuti 05/12/2017 Non esiste in Italia una politica per il libro, un sistema che metta in rete il lavoro delle biblioteche. Per questo è importante che, sulla scia dell'incontro promosso a Pistoia dalla Di Vittorio, si rafforzi un rapporto che ha già dato tanti risultati
Il nesso che lega diritti e inclusione Marilisa Monaco 22/06/2016 Nell'individuare obiettivi contrattuali e cambiamenti normativi, il documento promosso dall'Slc traccia un sistema di regole. Nei prossimi mesi sarà presentato in diverse città e, per facilitarne l'adesione, entro luglio sarà aperta una pagina Facebook
Gli scrittori e la sfida della rappresentanza Alessandro Leogrande 22/06/2016 La letteratura, il fare e il produrla, non è un'operazione slegata dal mondo circostante. Richiede il coinvolgimento, visibile e invisibile, di migliaia di persone. Per questo, più che di scrittura è importante parlare di lavoro culturale