Friuli Venezia Giulia Poste italiane, parte lo stato d'agitazione 20/12/2022 I sindacati di categoria regionali denunciano le pessime condizioni di lavoro degli addetti del gruppo., costretti a decine di migliaia di ore di straordinario ogni anno per coprire le carenze d'organico, con turni fino a dodici ore continuative
La denuncia Padova, Poste come Amazon 08/08/2022 La denuncia della Slc: turni di lavoro pesantissimi, iperproduzione, straordinari oltremisura, orari e turni non concordati con chi rappresenta i lavoratori. “Un modello sbagliato, in cui contano solo le ragioni del profitto e della produzione
La testimonianza «Io, molestata e trasferita» Patrizia Bortolin 03/08/2022 Una lavoratrice di Poste Italiane racconta un vero e proprio calvario: subisce violenze dal proprio superiore, denuncia ma non viene creduta, è spostata di sede e demansionata
L'iniziativa Slc La Posta in gioco R. L. 22/06/2022 In diretta su Collettiva.it, a partire dalle 10.30 di mercoledì 22 giugno, un confronto organizzato da Slc Cgil su quale ruolo potrà e dovrà avere Poste nello sviluppo del Paese. Intervengono: Di Ceglie, De Caro, Castelli, Del Fante, Orlando, Solari, Visco Comandini. Modera Rossitto, conclude Miceli.
Lavoro Sda, si fermano i corrieri 19/05/2022 Presidio nazionale davanti alla sede centrale di Poste italiane a Roma
Gazzada Schianno (Varese) Sda, sciopero a oltranza dell'appalto di consegna 09/05/2022 Perdura ormai da quattro giorni la protesta degli autisti, circa un centinaio, della ditta in appalto che si occupa della consegna dei pacchi per conto della Sda di Gazzada Schianno. Carichi di lavoro eccessivi, produttività da raggiungere a discapito di qualità e sicurezza e comportamenti antisindacali, fra le motivazioni dell'agitazione, indetta da Filt, Fit e Uiltrasporti Uil provinciali
Poste Sda, sciopero il 20 maggio 04/05/2022 Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "L'azienda non vuol riconoscere l'impegno e i sacrifici dei lavoratori della filiera che, durante la pandemia, hanno garantito la consegna a domicilio di quanto veniva acquistato con l'e-commerce. A loro si vuole negare, pur in un periodo di straordinari profitti, l'effettiva redistribuzione degli stessi"