I 16 mila esuberi in due anni annunciati dalla Nestlè sono stati decisi dalla multinazionale per risparmiare. Paolella, Flai Cgil: “A pagare saranno come sempre i lavoratori”
Firmato il rinnovo. Grande attenzione alle relazioni industriali, novità nella conciliazione dei tempi, aumenta il premio di risultato. Flai, Fai e Uila: "In un periodo difficile è un risultato importante sia nella parte normativa che in quella economica"
Sindacati e management Nestlé tornano a confrontarsi dopo la chiusura della difficile vertenza. Per la Rsu "la strategia illustrata è interessante e conferma la validità del piano firmato nel 2016", ma preoccupa la politica europea del gruppo
Firmato l'accordo tra Nestlé e sindacati. Greco (Flai Cgil Umbria): "Nessun trionfalismo, abbiamo perso 180 posti di lavoro, riuscendo a salvaguardarne in maniera parziale altrettanti. Un impatto pesante. Ora vogliamo risposte sul piano industriale"
Nestlé accetta di prorogare per un anno la cassa integrazione straordinaria e attivare le isopensioni. Macchiesi (Flai Cgil): "Dopo un periodo di incertezza e gestione unilaterale si è tornati al confronto su piano industriale e piano sociale".
Stop per l'intera giornata a sostegno della lotta dei 120 lavoratori licenziati (di cui otto a Milano). L'azienda ha disdettato unilateralmente tutti gli accordi sindacali, procedendo a un piano di riorganizzazione durissimo e senza appello
Solo attraverso un rafforzamento del sito e del valore dei nostri marchi, così come stabilito nell’accordo del 2016, avremo una chance in più per navigare nel mare magnum della multinazionale
Nulla di fatto nell’incontro presso il ministero dello Sviluppo economico (a cui ha partecipato anche il ministero del Lavoro) per la vertenza Froneri (Nestlé R&R) che riguarda la procedura di licenziamento per 120 lavoratori
All’incontro con governo, istituzioni locali e sindacati l’azienda ribadisce la chiusura dello stabilimento. Flai e Uila: radicalizza lo scontro, i lavoratori sono pronti alla lotta
Proseguono le iniziative in solidarietà dei lavoratori licenziati da Froneri Nestlé e che il prossimo mercoledì 15 novembre si recheranno in pullman a Roma per presidiare il Mise
Nuovo confronto al Mise tra sindacati e Nestlé per scongiurare il forte ridimensionamento della fabbrica di cioccolato. Il 30 giugno 2018 scade la cig. Greco (Flai Cgil Umbria): "Avanzate tante proposte, la multinazionale ascolta ma non vuol sentire"
Vertice a Roma per far recedere l'azienda, partecipata dalla Nestlé, dalla decisione di chiudere l'impianto di Parma e licenziare 120 dipendenti. Nell'ultimo incontro il governo ha chiesto alla multinazionale una "diversa soluzione" e un piano di sviluppo
Incontro al Mise. Sul tavolo la chiusura del sito di Parma. Bellanova: management presenti nuovo piano industriale. I sindacati: la mobilitazione prosegue. Prossimo incontro il 6 novembre