La storia Ventiquattro ore in un supermercato Damiela Eltit 18/04/2021 Cile. Nuovo millennio. Un lavoratore racconta le sue giornate tra i corridoi e gli scaffali: il feticismo delle merci, il controllo sui corpi, gli effetti inesorabili di un mondo dove tutto si vende e si compra. Un estratto dal romanzo "Manodopera"
La denuncia Todi, dietro il festival del libro c'è l'ombra di Casapound Fabrizio Ricci 12/04/2021 Dietro il festival letterario programmato per giugno c'è Altaforte, casa editrice di riferimento di Casapound, già esclusa dal Salone del Libro di Torino nel 2019. Eppure le istituzioni hanno dato il loro patrocinio. Associazioni e sindacati chiedono che venga ritirato
L'intervista Un editore (indipendente) in Sicilia Emiliano Sbaraglia 04/04/2021 A colloquio con Ottavio Navarra, l'ideatore di una casa editrice caratterizzata dall'impegno civile, dedita alla pubblicazione di volumi che raccontano la società e la cultura siciliane in rapporto al resto del Paese
Editoria Mondo del libro, bilancio di un anno Davide Orecchio 04/04/2021 Secondo il Libro bianco sulla lettura Cepell gli italiani che leggono sono aumentati, e anche il fatturato del settore. Adei (editori indipendenti): la legge per il libro è stata "un elemento decisivo per la tenuta dell'intero sistema"
I nostri suggerimenti Se il sogno diventa un incubo 13/03/2021 Ma Jian, scrittore-operaio esule, racconta il tradimento di Xi Jinping. E per chi vuole conoscere i grandi mutamenti del gigante asiatico i film di Jia Zhangke sono imprescindibili
Libri Gli autori Ediesse a “Futura: Lavoro, Ambiente, Innovazione” Emiliano Sbaraglia 12/11/2020 Enrico Giovannini, Nerina Dirindin, Marcello Minenna e Fabrizio Barca tra gli ospiti delle tre giornate di incontri in programma al Teatro Brancaccio di Roma. Le loro idee attraverso i libri dell'editore
Il libro Vedi Roma e poi muori Emiliano Sbaraglia 08/11/2020 “La città dei vivi” di Nicola Lagioia entra nel cuore di una recente vicenda di cronaca nera, che diviene lo specchio attraverso cui contemplare la dissoluzione culturale e sociale della Capitale, insieme al suo eterno fascino
Il testo In difesa delle librerie Jorge Carrión 11/10/2020 Quelle indipendenti, ancorate a un quartiere, sono le uniche che possono far fronte alla concorrenza di Amazon. Come centri emozionali, come centri culturali, come centri di distribuzione di volumi per tutti coloro che continuano a preferire acquistarli di persona
Il libro «Vi racconto la vita fuori da Amazon» Davide Orecchio 11/10/2020 Jorge Carrión ha scritto storie esemplari di librerie indipendenti e di biblioteche, di librai con passione e memoria. “Gli esseri umani sono corpi, abbiamo bisogno di interazione fisica”