L'allarme Oltre tre milioni di precari: il record dal 1997 Fulvio Fammoni 01/06/2022 Non si può assistere all'aumento dei dipendenti a tempo determinato senza fare niente. A preoccupare anche il tasso di occupazione che non arriva al 60% e l'invecchiamento della popolazione occupata
Il confronto Piena e buona occupazione. Ecco cosa fare subito Paolo Andruccioli 09/03/2022 Iniziativa della Cgil con studiosi e politici del centrosinistra. Landini: “Senza un nuovo ruolo del pubblico non si potrà creare lavoro. La guerra sconvolge il quadro ma rilancia le nostre ragioni. Siamo per la pace perché vogliamo affermare un modello sociale diverso”
Lavoro L'obiettivo è la piena e buona occupazione Paolo Andruccioli 09/03/2022 La Cgil chiama a confrontarsi sul tema studiosi e politici. Finora gli analisti hanno interpretato i dati della disoccupazione. Ora è arrivato il momento di cambiare la situazione con politiche economiche mirate e un nuovo ruolo dello Stato
Dati Istat Cala l'occupazione, quasi tutta nel lavoro dipendente Fulvio Fammoni 30/09/2021 Dopo sei mesi di crescita, e per la seconda volta consecutiva, l'Istituto di statistica registra un'emorragia di posti di lavoro
La ricerca Ecco i veri numeri della disoccupazione Nicoletta Cerreti 18/09/2021 Nel 2020 la "disoccupazione sostanziale" ha raggiunto il 14,5 per cento della forza lavoro, 3,9 milioni di persone, un milione e seicentomila in più rispetto al dato ufficiale. È quanto emerge dal rapporto elaborato dalla Fondazione Di Vittorio che introduce un nuovo criterio di calcolo
Economia La crisi è peggiore di quanto non sembri 23/08/2021 Stefano Scarpetta dell'Ocse: "La situazione a livello globale è molto più difficile di quanto non dicano i numeri sulla disoccupazione: "L'impatto delle pandemia sul lavoro colpisce soprattutto i giovani e alimenta l'esercito dei Neet"
Scheda I Centri per l'impiego in Italia 28/07/2021 Grandi differenze tra le varie Regioni. Ai primi posti, come numero di uffici, la Lombardia, la Puglia e la Campania, ma in quasi tutte le zone del Paese si scontano ritardi e vecchi retaggi burocratici
L'intervento Pagano (Cgil Lombardia) al governo: per il bene del Paese servono proroga blocco licenziamenti e confronto con le parti sociali Alessandro Pagano 22/06/2021 Per il segretario generale regionale, confermare lo strumento è l'unica scelta possibile per evitare un aumento dei disoccupati. Altrimenti si aprirebbe uno scenario gravissimo e socialmente esplosivo. Una ripresa economica non accompagnata da una crescita occupazionale, soprattutto per le donne e i giovani, è inaccettabile. Fondamentale il dialogo con i sindacati. Sabato le manifestazioni unitarie a Bari, Firenze e Torino