Schirru, Filctem Cgil: "L'intesa qualifica il ruolo del sindacato sotto il profilo del salario aggiuntivo, delle relazioni industriali e della formazione"
Flai Cgil: "Interrotta la trattativa per il rinnovo dell'integrativo. I lavoratori rivendicano la contrattazione di secondo livello, ma dopo mesi di negoziato la direzione aziendale ha dichiarato la propria indisponibilità a proseguire il confronto. Proclamato un pacchetto di 24 ore di sciopero, con il blocco immediato del lavoro straordinario e di ogni forma di flessibilità aggiuntiva"
L'accordo interessa oltre duemila dipendenti delle 1.700 farmacie comunali. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: "Gli incrementi economici concordati sbloccano una situazione ferma da troppi anni, dando sollievo ai salari penalizzati dall’aumento dell’inflazione. Rafforzato il ruolo delle Rsa/Rsu e delle organizzazioni sindacali territoriali nella ricerca di soluzioni condivise e partecipate"
Confermata la protesta: fra le 10 e le 12, davanti alla sede del Comune. Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl autoferro: "Contrattazione aziendale e definizione del premio di risultato, i temi alla base dello scontro. Intanto, l'azienda firma un accordo discriminatorio con due sigle che rappresentano insieme il 10% dei lavoratori
Filctem Cgil-Femca Cisl territoriali: “La buona occupazione riparte da qui”. Ripristino dell'articolo 18, superamento del comporto in caso di malattie oncologiche degenerative, cessione ferie solidali
Nuovo rapporto dell’Osservatorio realizzato dall’Ires Emilia-Romagna nel territorio metropolitano: 212 accordi nel biennio 2018-2019. Tra i contenuti, oltre al salario, l’organizzazione del lavoro, la gestione degli orari, la formazione, la gestione degli organici, la stabilizzazione e gli appalti.
Dopo sette giorni e 56 ore di sciopero continuativo, la Berco del gruppo Thyssenkrupp è tornata al tavolo negoziale e ha firmato un accordo per il ripristino della contrattazione aziendale che aveva disdetto a fine giugno. Verla (Fiom Cgil Ferrara): "Un risultato straordinario, raggiunto solo grazie alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori". Fra due settimane si aprirà la discussione sul premio di risultato 2020/21 e sul nuovo piano industriale
Sciopero generale di due ore degli stabilimenti italiani indetto da Fim, Fiom e Uilm. La multinazionale ha rigettato tutte le proposte sindacali "sull'incremento del premio di risultato, sulle tutele in caso di esternalizzazioni e sul welfare aziendale"
Le linee guida per la negoziazione di secondo livello nella categoria, approvate dall’Assemblea nazionale dei delegati (Roma, 21 giugno). “Sviluppare un punto di vista rispetto a un diverso modello di sviluppo, rimettendo al centro la persona”
Il sindacato: "Alla direzione territoriale del lavoro si è chiuso il percorso di umiliazione per gli ex lavoratori somministrati dell'azienda, che, per essere assunti, hanno dovuto firmare un accordo individuale di rinuncia alla contrattazione aziendale"
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil esprimono grande soddisfazione per un risultato davvero oltre le aspettative. Tutte le novità, significative, dell'accordo. La parola passa a lavoratrici e lavoratori
A due mesi e mezzo dal suo insediamento al vertice della Camera del Lavoro di Bologna, Maurizio Lunghi delinea un bilancio ragionato della contrattazione nella città DI ALESSANDRO RAVIZZA
Nonostante la portata della crisi, sono molti gli accordi sottoscritti che migliorano le condizioni dei lavoratori. In alcuni casi i risultati sono addirittura sorprendenti DI ALESSANDRO RAVIZZA
Senza condivisione tra lavoro e impresa non c’è crescita né redistribuzione, dice Walter Cerfeda, presidente dell’Ires regionale, in un’intervista a RadioArticolo1