L'iniziativa Anniversario Falcone, a Palermo tornano i lenzuoli nel corteo della Cgil e del coordinamento 23 maggio Redazione 22/05/2023 Partenza ore 15 da Giurisprudenza a via Notarbartolo. Ridulfo e Rappa: “Giornata di memoria e di mobilitazione, per rivendicare lotta alla mafia e diritti”
Il ricordo Onorare la memoria di Pio La Torre, e cambiare passo Luciano Silvestri 30/04/2023 È il momento di affrontare le lentezze burocratiche che non consentono l'utilizzo di tutti i patrimoni tolti alle mafie, e di rilanciare l'Agenzia per i beni confiscati
Il commento La mafia distrugge diritti e lavoro Martina Toti 08/02/2023 L'ex presidente del Parco dei Nebrodi parla a margine dell'ottavo Congresso della Flai Cgil
L'iniziativa A Corleone per la legalità Emanuele Di Nicola 26/08/2022 I campi di impegno e formazione contro la mafia ripartono da un luogo simbolo, dal 29 agosto al 4 settembre, a cura di Libera e Cgil. I partecipanti saranno formati proprio in un bene sequestrato alla criminalità. Cgil Palermo: "L'antimafia sta nel lavoro legale, nella giustizia e sviluppo sociale"
L'iniziativa Ponticelli, quartiere ribelle contro le mafie 26/08/2022 Giovani e anziani insieme per la legalità. Con Spi Cgil, Libera e le tante associazioni che operano sul territorio per ridare speranza ad un luogo di pesanti infiltrazioni della malavita organizzata. Video a cura di Spi Cgil
L'iniziativa Vecchie e nuove resistenze Fabrizio Ricci 26/08/2022 A Pietralunga, piccolo e isolato paese di 2mila abitanti dell'Alta Val Tiberina, a ridosso dell'Appennino umbro-marchigiano, c'è il primo bene confiscato alla 'ndrangheta in Umbria. Cento ettari di terreno, sottratti alla potente famiglia reggina dei De Stefano
Legalità Antimafia: Cgil, grazie a De Raho e buon lavoro a Melillo, nostro impegno continua 04/05/2022
Lotta alla mafia Pio La Torre: un uomo, una legge, un'eredità Ilaria Romeo 13/09/2021 Il 13 settembre 1982 viene promulgata la legge a cui La Torre aveva dedicato tutti i suoi sforzi fino alla morte, avvenuta per mano mafiosa pochi mesi prima. Per la prima volta nell'ordinamento italiano compaiono il reato di associazione di tipo mafioso e la confisca dei patrimoni di provenienza illecita
Legalità Covid: occasione per le mafie. Un fenomeno da stroncare Roberta Lisi 03/09/2021 Prende il via anche quest'anno a Bologna, il 13 settembre, la Summer School organizzata dall'Università di Bologna e dalla Cgil. Tema: i fenomeni di criminalità organizzata e le strategie per combatterla