Dall’archivio digitale curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi, con il contributo dello Spi Cgil, in scena a Genova “D’oro. Il sesto senso del partigiano”
Grande partecipazione alla tradizionale fiaccolata del 24 aprile che anticipa il grosso delle celebrazioni nel Paese. Parla il segretario generale della Camera del Lavoro
Manifestazioni e cortei in tutto il Paese. Da Torino, a Napoli, a Roma, migliaia di persone in piazza per ribadire che l’Italia è fondata sull’antifascismo e la Resistenza
Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti
Nella Lombardia del ventennio una famiglia che non ha mai piegato la testa davanti al fascismo. Al costo di fame, botte e la morte di un figlio partigiano
Il 15 aprile al patronato della Cgil la giornata del tesseramento all’associazione. Martina Scheggi, presidente della sezione Adele Bei: “Essere partigiani oggi significa essere consapevoli di che cosa è stata la Storia”
Il leader Cgil Landini risponde al governo che esorta a una festa all’insegna della sobrietà perché cade tra le giornate di lutto per la morte di papa Francesco
Il ministro Musumeci si nasconde dietro il lutto per la morte di papa Francesco e mette il silenziatore alla Liberazione. Ma l’antifascismo deve fare rumore
Dal 25 aprile e fino al Primo Maggio nella città veneta dibattiti con ospiti da tutta Italia, pranzi comunitari, concerti e spettacoli teatrali, presentazioni di film. Nel nome dei valori della Costituzione
La giunta respinge la richiesta di patrocinio per la Festa della liberazione fatta dal Comitato XXV Aprile. Marega, Cgil: “Addotte motivazioni assurde”
Nel carcere del piccolo centro in provincia di Bari si conobbero Antonio Gramsci e Sandro Pertini. Qui la Cgil Puglia e lo Spi hanno voluto dare il via alle celebrazioni del prossimo 25 aprile, alla presenza di Gigia Bucci e Tania Scacchetti
Il 20 marzo Pier Luigi Bersani al Teatro Miela si confronta con la Camera del lavoro su grandi temi. Per reagire al tentativo della destra, molto forte in questo territorio, di riscrivere la storia
La notte del 25 Aprile quattro criminali a volto coperto hanno aggredito due lavoratori sottraendo le entrate della serata. “Come con i fascisti, siamo sempre nel mirino”
Il segretario generale della Cgil ricorda il contributo del movimento operaio e dei lavoratori per sconfiggere il nazifascismo a partire dagli scioperi del 1944