Flc e soggetti della comunità educante scrivono al presidente della Repubblica come garante della Costituzione. Appello agli editori: fare attenzione sulla revisione dei testi di studio
Tante polemiche: prorogato al 17 aprile il termine per rispondere al questionario sulle Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Ma il “dibattito pubblico” è finto
I termini che i due ministri hanno scelto per parlare della violenza contro le donne rappresentano un grave pericolo, perchéalimentano la paura e l’odio verso gli stranieri. E i dati dicono tutt’altro
Così la segretaria generale della Flc Cgil, Gianna Fracassi, nel corso dell’incontro con la commissione di studio. La denuncia del mancato coinvolgimento reale delle scuole
Il nuovo intervento del ministro dell’Istruzione conferma ancora il desiderio di provvedimenti dal sapore ideologico, in linea con il modello imposto oltreoceano
L’impegno del sindacato su un tema centrale: è proprio a scuola che si impara a stare insieme anche se si è “diversi”. E tra i referendum di giugno si vota anche su questo
Pubblicata la bozza delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. La coerenza con un sentimento regressivo che sembra attraversare l’Europa
Le famiglie potranno chiedere la conferma dell’insegnante assegnato l’anno precedente. Flc Cgil: una norma che scardina la trasparenza del reclutamento
Con la legge delega si prospetta un intervento che mina le basi della scuola democratica della Costituzione. Sottoscritto un documento di intenti che punta ad ampliare la partecipazione
Valditara parla di grande apprezzamento delle famiglie italiane per la sperimentazione del 4+2. Ma i dati lo smentiscono. Flc: con le regole attuali, le classi non si potranno formare
Nelle pieghe della legge di bilancio, il finanziamento delle paritarie aumenta di 50 milioni. Per l’istruzione pubblica, dal governo solo tagli. Fracassi, Flc: “Una politica inaccettabile”
Ombre Corte ripubblica dopo quindici anni “La scuola fascista”, studio sugli usi e i costumi educativi del ventennio, e i suoi residui oggi. Intervista all’autore Gianluca Gabrielli
Il 94% sceglie questo lavoro con amore. Ma i problemi sono molti: dagli stipendi alla precarietà. Fondamentale il sindacato. I risultati di una ricerca Tecné/Flc commentati da due docenti
Per il pedagogista le anticipazioni delle Indicazioni nazionali hanno una matrice retriva e antiegalitaria che desta preoccupazione. A partire dallo studio della storia