logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
venerdì25 luglio2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Internazionale>Quel che resta di Gaza

Media gallery

gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
gallery image
gallery image

Dopo 16 mesi di bombardamenti, nel pieno di una fragile tregua, la Striscia è ormai ridotta a un cumulo di macerie
Quel che resta di Gaza
Mahmoud Al Khatib
Gaza

Maturità tra le bombe: esame online per 1.500 studenti

C'è chi sostiene la prova da casa, chi da tende e rifugi, ovunque si riesca a trovare un dispositivo carico e una connessione internet funzionante

Redazione
Maturità tra le bombe: esame online per 1.500 studenti
Maturità tra le bombe: esame online per 1.500 studenti
La bozza

Questa nuova Pac s’ha da cambiare

Il taglio del budget e le proposte della politica agricola comune presentate dalla Commissione europea danneggiano lavoratori e ambiente

Patrizia Pallara
19 luglio, 2025
Questa nuova Pac s’ha da cambiare
Questa nuova Pac s’ha da cambiare
Il tema

Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?

L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del Governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio

Daniela Zero
17 luglio, 2025
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia?
Il progetto

“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai

Ritrovato il 140° “nieto”. Nonostante le aggressioni del presidente argentino Milei, la lotta per la memoria e l’identità continua. Il sostegno concreto di Cgil e Spi

Nicoletta Grieco e Silvana Cappuccio
16 luglio, 2025
“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai
“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai
Save the date

Il 19 luglio manifestazione a Camp Darby contro il riarmo

La protesta davanti alla base americana è stata presentata a Pisa dalla rete “Stop Rearm Europe”. Tra i promotori la Cgil, provinciale e Toscana, insieme ad associazioni, partiti e altre realtà della società civile. Concentramento sabato alle ore 9 presso l’ingresso della struttura, in via Vecchia Livornese 788

Redazione
16 luglio, 2025
Il 19 luglio manifestazione a Camp Darby contro il riarmo
Il 19 luglio manifestazione a Camp Darby contro il riarmo
L’iniziativa

Gaza, un aiuto per la scuola

La Flc Cgil e altri sindacati internazionali danno vita a un progetto per sostenere insegnanti e studenti della Striscia e della Cisgiordania

Redazione
16 luglio, 2025
Gaza, un aiuto per la scuola
Gaza, un aiuto per la scuola
PODCAST L’intervento

Landini: Fondo di coesione per ridurre le diseguaglianze

Il leader della Cgil dopo l’incontro con Fitto: “Non cambiare destinazione, no all’acquisto di armi. Dazi inaccettabili, senza accordo serve una reazione dell’Europa”

Daniela Zero
15 luglio, 2025
Landini: Fondo di coesione per ridurre le diseguaglianze
Landini: Fondo di coesione per ridurre le diseguaglianze
VIDEO Live streaming

I nuovi dazi, tra protezionismo e guerre commerciali

In diretta su Collettiva mercoledì 16 luglio alle 9 alle 13 il seminario del Forum Economia della Cgil

Redazione
15 luglio, 2025
I nuovi dazi, tra protezionismo e guerre commerciali
I nuovi dazi, tra protezionismo e guerre commerciali
L’allarme

“La guerra dei dazi non la paghino i lavoratori”

Contro le minacce di Trump, la Ces chiede all’Unione Europea di “adottare misure immediate per proteggere la produzione”: 700 mila i posti a rischio

Daniela Zero
15 luglio, 2025
“La guerra dei dazi non la paghino i lavoratori”
“La guerra dei dazi non la paghino i lavoratori”
La denuncia

Vacanze impossibili per 41 milioni di lavoratori in Europa

Cresce la povertà estiva. In troppi non possono permettersi una settimana di ferie. Per l’Etuc è una crisi del lavoro: servono salari e tutele

Daniela Zero
12 luglio, 2025
Vacanze impossibili per 41 milioni di lavoratori in Europa
Vacanze impossibili per 41 milioni di lavoratori in Europa

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy