“Sport per tutti”: inclusione e solidarietà al Parco Archeologico di Roma Est

Domenica 26 ottobre il Parco Archeologico di Roma Est ospiterà Sport per Tutti – Una Giornata di Inclusione e Solidarietà, un evento gratuito pensato per rendere lo sport accessibile , in un’ottica di inclusione, benessere e partecipazione. Organizzato da CSR Promotion con il supporto di Zètema e il patrocinio del VI Municipio, l’evento propone sport per ogni età e abilità. 

I luoghi della Resistenza: al via la nuova call di Fondazione Diritti Umani

Dal 22 ottobre 2025 si apre la nuova edizione del progetto partecipato di public history Milano: memoria e futuro dei diritti, promosso da Fondazione Diritti Umani con il contributo del Comune di Milano nell’ambito della piattaforma Milano è Memoria. Quest’anno la call invita cittadine e cittadini a segnalare i propri “luoghi dei diritti” legati alla Resistenza a Milano: spazi, vie, edifici, monumenti o luoghi simbolici che custodiscono la memoria della lotta per la libertà, la giustizia e la dignità durante gli anni della Resistenza e che ancora oggi parlano di diritti e partecipazione civile.

Festival Sabir 2025

Dal 23 al 25 ottobre, ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo la nuove edizione del Festival Sabir, per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama la necessità di ricostruire un linguaggio comune, a partire dalla società civile. Tra gli ospiti anche la segretaria confederale della Cgil Maria Grazia Gabrielli. Il programma completo

Rome Calling Europe – Right to Housing

La segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi interverrà alla tavola rotonda Housing self-restoration, public housing policies, poverty data in italy, European housing plan, nell’ambito dell’iniziativa Rome Calling Europe – Right to Housing. Appuntamento lunedì 27 ottobre a Roma in Piazza Sonnino a Trastevere presso l’ex convento di Sant’Agata, ore 17.00. Il programma

“Sulle tracce della rEsistenza” approda a Grottaferrata 

Il festival diffuso itinerante Sulle tracce della rEsistenza  approda a Grottaferrata per una due giorni  il 24 e 25 ottobre. La manifestazione arriva nel centro tuscolano con la parola chiave “riConnettere”, con una tavola rotonda, un concerto e una presentazione letteraria in trekking.  Il festival continua il suo percorso fra i Castelli Romani e il Litorale, promuovendo arte, cultura, ascolto, dialogo e dibattito con il coinvolgimento di artisti, esperti, musicisti nella convinzione che l’unica chiave per un futuro migliore sia proprio la cultura a trecentosessanta gradi.