Il numero di ottobre di LiberEtà vi accompagna in un viaggio tra grandi temi civili, questioni sociali di stringente attualità e pagine di memoria che continuano a interrogarci. Il dossier di copertina è dedicato al fine vita (clicca qui per l’anteprima).

Un argomento complesso e delicato, che tocca le coscienze e che l’Italia non ha ancora saputo affrontare con una legge. Abbiamo dato voce a storie di persone che hanno scelto, come Laura Santi e Martina Oppelli, e al pensiero di chi da anni riflette sul significato della libertà e della dignità. Il teologo e filosofo Vito Mancuso, in una lunga intervista, ci accompagna a capire perché la vita sia sacra soltanto se libera. Con l’avvocata Filomena Gallo analizziamo i limiti del disegno di legge in discussione e le prospettive di una normativa rispettosa dei diritti.

In questo numero trovate l’intervista a Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori palestinesi, che con coraggio denuncia l’indifferenza della comunità internazionale. Una voce forte, che ricorda come la difesa dei diritti non sia mai scontata.

Restando in tema di scenari globali, Sergio Sergi riflette sull’Europa smarrita: un continente ricco e potente sul piano economico, ma debole e balbettante quando si tratta di politica estera e ruolo internazionale. Sul fronte pensioni, smontiamo i tanti allarmi che circolano e che spesso servono soltanto a giustificare tagli e restrizioni. I conti dell’Inps, spiega Roberto Ghiselli, sono solidi. La sfida vera riguarda il lavoro povero, i bassi salari e le carriere discontinue dei giovani: problemi reali che devono essere affrontati per garantire pensioni dignitose oggi e domani.

E ancora: l’analisi dei primi mesi del nuovo papa Leone XIV, primo pontefice statunitense della storia, che apre scenari nuovi per la Chiesa cattolica tra continuità e cambiamento. Il ricordo del sequestro dell’Achille Lauro, un episodio che riportò il terrorismo internazionale sulle coste italiane e che rimane una ferita aperta della nostra storia.

Grande spazio anche all’impegno dei giovani e dei volontari Spi con i campi della legalità, che quest’estate hanno coinvolto centinaia di ragazzi in percorsi di formazione, memoria e azione concreta sui beni confiscati alle mafie. Un seme di speranza per costruire un futuro diverso, come l’esperienza della cooperativa sociale “La strada” a Pugliano di Teano in provincia di Caserta.

Federconsumatori questo mese dà consigli su come affrontare l’autunno che porta nuove spese in un contesto segnato da salari e pensioni fermi e da un potere d’acquisto eroso dai rincari. Auser racconta il nuovo spot in onda sulle principali reti televisive, che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impegno sociale, sul volontariato degli anziani e sulla solidarietà tra generazioni: valori fondamentali per costruire comunità più forti e inclusive. E poi le rubriche che da sempre arricchiscono le nostre pagine: il Lunario, le curiosità dal mondo della scienza, della cultura, della tecnologia e i suggerimenti di viaggi e week-end.

Qui per l’abbonamento online