Un Primo Maggio unitario, in un momento di difficoltà nei rapporti tra sindacati, “è un segnale importante”. Il fatto che le iniziative sul territorio della provincia di Perugia siano addirittura 24 (vedi l'elenco in allegato), cioè più dell'anno scorso, è poi una “conferma della vitalità della Festa dei lavoratori” e della “volontà di contrastare la crisi che sta colpendo molto duramente il territorio provinciale”. E' quanto hanno sostenuto stamattina, nel corso di una conferenza stampa unitaria tenuta a Perugia, i segretari di Cgil, Cisl e Uil del capoluogo, Mario Bravi, Antonio Cascianelli e Franco Righetti.
Al centro dell'attenzione dei sindacati ancora una volta la fascia appenninica, territorio dove gli effetti della crisi si fanno sentire in maniera pesantissima: 4mila i posti di lavoro a rischio – hanno ricordato i sindacati – su una popolazione complessiva che non supera le 70mila unità. Non a caso sarà proprio Gualdo Tadino ad ospitare la manifestazione regionale di Cgil, Cisl e Uil con il comizio dei tre segretari generali, Manlio Mariotti, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini.
Non mancherà poi il tradizionale appuntamento con la musica in piazza IV Novembre a Perugia. Quest'anno però Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di non invitare big (lo scorso anno era salita sul palco Paola Turci), ma di dare spazio ai giovani gruppi locali, selezionati attraverso un concorso che ha visto già la partecipazione di oltre 25 concorrenti tra cui saranno scelti i 6 gruppi che saliranno sul palco (insieme a loro ci sarà anche la cantante di Tuoro Annalisa Baldi, già protagonista di X-Factor). La musica sarà poi inframezzata da altre performance artistiche, tra cui lettura di poesie e danza del ventre.
La scelta di non invitare grandi nomi – hanno spiegato i sindacati - è stata anche dettata dalla volontà di risparmiare risorse per poter contribuire in maniera significativa alla raccolta fondi in favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo che avrà luogo durante la manifestazione sotto il palco di piazza IV Novembre. Altra novità importante: tutta la serata musicale perugina (con inizio alle ore 18:00) sarà seguita in diretta da Radiophonica, la web radio dell'Adisu.
Da segnalare infine tra le tante celebrazioni della Festa dei Lavoratori in tutto il territorio provinciale quella di Campello sul Clitunno, dove alle ore 15.00 verrà inaugurato il monumento dedicato ai lavoratori uccisi nella strage del 25 novembre 2006 alla Umbria Olii.
Primo Maggio, 24 iniziative in provincia di Perugia
27 aprile 2009 • 00:00