La cruda realtà dei dati dimostra che la condizione delle donne dopo 8 anni continuativi di crisi è decisamente peggiorata. Cresce la disoccupazione femminile, crescono le disparità salariali e pensionistiche tra donne e uomini. Aumentano le donne con lavori precari e poco retribuiti, soprattutto negli appalti, mentre le donne continuano a farsi carico di grossa parte del lavoro di cura e domestico. Per questo la festa dell'8 marzo sarà caratterizzata da assemblee e manifestazioni, non solo nei luoghi di lavoro. La più importante, organizzata da Cgil Cisl Uil e le categorie direttamente interessate, si terrà mercoledì 8 marzo, con un'assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti del Comune di Torino e della Città Metropolitana di Torino, in piazza Palazzo di Città, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. E' infatti nell'esternalizzazione del ciclo produttivo e dei servizi che spesso si annidano le contraddizioni e le fragilità del mondo del lavoro. Le iniziative della giornata si concluderanno con un corteo cittadino promosso da Non una di meno Torino, a cui parteciperanno Cgil Cisl Uil Torino. 

Altre iniziative: CGIL TORINO: martedì 7 marzo alle ore 15.30, salone “Pia Lai” Cgil, via Pedrotti 5, “Ogni genere di sguardo”, confronto a più voci sul tema della relazione tra donne e uomini, per trovare un nuovo equilibrio e ampliare gli sguardi oltre ogni discriminazione di genere, seguirà aperitivo autogestito; FISAC: interviste di lavoratrici operanti negli appalti, soprattutto nel sistema bancario, per legare le condizioni di lavoro quotidiane ai quesiti referendari della Cgil; FLC: assemblee nelle scuole e università, il direttivo nazionale ha deciso l'adesione allo sciopero mondiale proclamato dalle donne di Non Una di Meno; SPI: mercoledì 8 marzo insieme a FP in alcune residenze per anziani dell'area metropolitana per donare una mimosa; FP: assemblee unitarie nei luoghi di lavoro per permettere la partecipazione alle iniziative della giornata; FILT: mercoledì 8 marzo ore 9.30 presso il Dopolavoro ferroviario, via Sacchi 63, assemblea unitaria delle lavoratrici dei trasporti; lunedì 13 marzo ore 9.30, presso il Polo del '900, spettacolo teatrale “Figlia di tre madri, la passione politica dalle madri costituenti ad oggi”, promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione e dal sindacato pensionati di Cgil Cisl Uil, lo spettacolo racconta le vite di tre delle ventuno donne elette all’Assemblea Costituente nel 1946: le torinesi Teresa Noce, Rita Montagnana, Angiola Minella. Con Elena Ruzza e Bianca De Paolis.

INIZIATIVE IN PIEMONTE: 

CGIL ALESSANDRIA: mercoledì 8 marzo alle ore 10.00 presso la Camera del Lavoro, in via Cavour 27, convegno su “La mercificazione del lavoro, storie di donne e uomini malpagati senza tutele”, con Gianna Fracassi della segreteria nazionale Cgil;

CGIL CUNEO: mercoledì 10 marzo alle ore 18.00 all'Open Baladin in piazza Foro Boario, teatro con lo spettacolo “Lo stupro” di Franca Rame e musica con Jazz Music e Freestyle Rap                                                                                                   

CGIL ASTI: mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 9.00 il coordinamento donne Spi e Cgil hanno organizzato una serie di appuntamenti durante tutta la giornata che termineranno con uno spettacolo serale che vedrà momenti musicali alternati a brevissime letture di testi e poesie. Momento clou alle ore 21.15 allo Spazio Kor, in piazza San Giuseppe, con lo spettacolo “Leonesse e Farfalle, aforismi musiche e letture poeticamente scorrette” con la partecipazione dei Palmarosa;

CGIL VERCELLI VALSESIA: a Borgosesia venerdì 10 marzo alle ore 21.15, al Cinema Lux, spettacolo teatrale “La passione secondo Maria”, compagna Ars Teatrando Biella, organizzato da Cgil. Spi, Cisl, Istituto Storico per la Resistenza.