Bentrovati all’ascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Giorgio Sbordoni. Braccia incrociate. Sciopero di 24 ore e manifestazione dei lavoratori dei porti a Napoli contro le grandi compagnie di navigazione che hanno deciso di fare in proprio la manutenzione, mettendo in discussione l'occupazione e minando fortemente il quadro dei diritti degli addetti. Ai nostri microfoni Vita Convertino, segretaria della Filt Cgil campana. (sonoro) Ai blocchi di partenza. A Palermo la Slc sollecita l'emissione del bando di gara per l’assegnazione della gestione dell’Ippodromo della Favorita. E chiede un incontro urgente al Comune. A oltre un anno dalla chiusura e dai licenziamenti collettivi attivati dall’Ires, ex gestore dell’impianto, ulteriori ritardi potrebbero causare un danno irreversibile. Prove generali. Nel percorso di avvicinamento allo sciopero del settore delle costruzioni, indetto da Fillea, Filca e Feneal per venerdì, è stato organizzato questa mattina in piazza del Campidoglio a Roma, un flash mob. Al centro dell’iniziativa il tema della sicurezza nei cantieri. E’ stato alzato uno striscione con la scritta “Sciopero per la vita” e installati numerosi pannelli. L’Inca nel mosaico delle tutele. Domani il patronato della Cgil presenta il proprio Bilancio sociale 2017, organizzando un incontro con i dirigenti dei principali sindacati di categoria. Due le tavole rotonde in programma, una su previdenza e incertezze delle infinite riforme, l'altra su tutela della salute e dignità del lavoro. Per non dimenticare. Trentadue anni fa l'incidente alla Elisabetta Montanari. Il servizio di Davide Colella. Sono passati 32 anni dall’incidente al cantiere Mecnavi nel porto di Ravenna in cui 13 operai persero la vita asfissiati nella stiva della nave gasiera Elisabetta Montanari durante alcune operazioni di manutenzione straordinaria. Un incendio nella stiva lasciò senza speranze e senza vie di fuga gli operai intrappolati nella pancia della nave. La comunità ravennate non dimentica, e in occasione dell’anniversario che decorre oggi, si è tenuta una cerimonia di commemorazione in piazza del Popolo. Domani previsto un convegno sulla sicurezza sul lavoro promosso tra gli altri da Cgil, Cisl, Uil, amministrazioni di Ravenna e Bertinoro e dall'azienda sanitaria locale. Diritti in fumo. Otto feriti nell’ennesimo incendio in una fabbrica di abbigliamento del Bangladesh a Dhaka. Un tragico incidente che conferma l’inadeguatezza degli organismi di controllo nazionali. A denunciarlo la campagna Abiti Puliti che da anni si batte per migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro nel settore tessile. E’ tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it
Giornale Radio del Lavoro Edizione delle 16:00
A cura di Giorgio Sbordoni
13 marzo 2019 • 16:01