L'indagine Non è uno smart working per giovani Stefano Iucci 24/07/2023 Pochi sotto ai 34 anni lavorano da remoto: tra le spiegazioni, la precarietà. Un focus dall'indagine Cgil-Fondazione di Vittorio sulle condizioni di lavoro
Il commento Eurocadres, un lavoro lungo trent'anni Ivana Marrone 23/05/2023 Federica Cochi, presidente di Apiqa racconta le iniziative del sindacato dei quadri e dell'alta professionalità all'interno della Confederazione europea: dallo smart working alla salute e sicurezza
Il vademecum Smart working: istruzioni per l'uso dal 1° settembre Emanuele Di Nicola 01/09/2022 Cambia la modalità per accedere al lavoro agile, non c'è più il decreto del governo, serve un accordo individuale tra il datore e il lavoratori. Ecco le nuove regole e chi ha la priorità
Le novità Smart working: ecco cosa cambia dal primo settembre Maria Antonia Fama 13/08/2022 L'approvazione ufficiale del Decreto Aiuti bis ha previsto la proroga di una serie di misure, ma tra queste non c'è lo smart working. Il 31 agosto decadono tutte le regole fin qui adottate
Focus Smart working, un passo avanti e due indietro Patrizia Pallara 13/08/2022 Dopo più due anni di regime semplificato, dal primo settembre si torna alla normalità, spostando le lancette a 30 mesi fa: per usufruire del lavoro agile bisogna sottoscrivere un accordo individuale con l'azienda. A meno che non si faccia parte di quei settori o di quelle imprese con cui il sindacato lo ha contrattato: circa 3 milioni di lavoratori. Per l'Istat siamo al 13,6 per cento, contro una media Ue del 20,6
L'inchiesta Fuga dal posto fisso? Patrizia Pallara 28/06/2022 Il fenomeno delle grandi dimissioni, partito negli Usa, è approdato anche in Italia: nel 2021 ha registrato un incremento del 30%. Chi cambia lo fa per ricercare condizioni salariali e di vita migliori. Ma non tutti se lo possono permettere e non riguarda chi è precario o sfruttato. Scacchetti, Cgil: “Non ha una lettura unica, pandemia e smart working sono stati determinanti”
Corrieri Lavoratori Dhl, sì al nuovo contratto aziendale 06/06/2022 Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "Previsti aumenti economici e stabilizzazioni"
Lo studio Smart working mon amour Patrizia Pallara 11/04/2022 Sono nove milioni gli occupati che hanno lavorato da remoto, molti per la prima volta, nella fase più acuta della pandemia. E sebbene lo abbiamo fatto in contesti improvvisati ed emergenziali, il 54,7 per cento promuove questa modalità. È quanto emerge in un'indagine Inapp. Scacchetti, Cgil: “La sfida adesso è contrattarlo e renderlo strutturale”