“Non si discute d’illegalità senza chi rappresenta i lavoratori”, dicono Filctem, Femca e Uiltec. Genovesi, Cgil: “Governo offre scudo penale per chi sfrutta”
Proclamato lo stato di agitazione dei 1000 dipendenti impiegati nel retail. L’azienda si rifiuta di erogare l’importo welfare previsto dal contratto integrativo
Nuovo contratto integrativo alla Canali, storica azienda di abbigliamento di lusso maschile: importanti passi avanti dal premio di risultato alla parità di genere
Iniziativa a Prato di Filctem, Femca e Uiltec: “Chiediamo investimenti in politiche industriali, aggiornamento competenze, ammortizzatori sociali e reshoring”
Le parti sociali hanno definito obiettivi e iniziative comuni, dalla firma del nuovo ccnl alle proposte da portare al governo per il rilancio del settore
Milano, 21-23 febbraio: tre giorni di talk, performance, mostre e scambio abiti. Il primo festival per riflettere su uno dei settori più impattanti a livello globale
Il segretario generale della Cgil regionale, Rossano Rossi, punta la lente sul settore della moda, dove oltre 10 mila addetti sono attualmente in cassa integrazione
Previsti anche 200 euro all’anno per quote aggiuntive di welfare. Tanti avanzamenti anche nella parte normativa. La parola ora a lavoratori e lavoratrici
Paoloni, Filctem Cgil: "Il settore ha bisogno di attenzione, con politiche dedicate a tutto il sistema al fine di migliorare la qualità, soprattutto per aiutare la filiera delle piccole e medie industrie, su cui poggia l'infrastruttura della moda e del made in Italy"
Associazioni d’impresa dei comparti del (tessile, abbigliamento e calzature) insieme ai sindacati nazionali di categoria Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil. Chiedono un incontro urgente al ministro del Lavoro Orlando, perché vengano assunti provvedimenti immediati in favore delle aziende che subiscono gli effetti diretti e indiretti del conflitto in atto fra Russia e Ucraina
Filctem provinciale: "La crisi è della proprietà, non del marchio e delle sue maestranze. Siamo fortemente preoccupati per la sorte delle quaranta lavoratrici e lavoratori della Super srl, a maggior ragione dopo le dichiarazioni di stamane, a mezzo stampa, dell’amministratore delegato del gruppo, Zambelli
Un'altra griffe storica della moda finita in liquidazione e a rischio di chiusura. Filctem Cgil provinciale: "Ora, il dramma da scongiurare è che l'azienda decida di liberarsi di marchio e macchinari e finisca smembrata sul mercato"