Protagoniste Quelle toghe, una conquista per tutte Ilaria Romeo 05/04/2023 Il 5 aprile del 1965 entrano in servizio le otto donne che hanno superato il primo concorso per accedere alla magistratura aperto anche al genere femminile. Lo avevano superato due anni prima
La legge 9 febbraio 1963: le donne conquistano il diritto di diventare magistrate Ilaria Romeo 09/02/2022 Ci vorranno quindici anni dopo l'entrata in vigore della Costituzione e ben 16 concorsi per uditore giudiziario, con un totale di 3127 vincitori, dai quali le donne erano state indebitamente escluse, per avere l'affermazione del principio di uguaglianza fra i sessi nell'accesso in magistratura
Como Fermiamo la 'Ndrangheta 22/11/2021 Mandressi (Cgil): "Gli arresti dei giorni scorsi hanno portato alla luce il fenomeno dell'infiltrazione mafiosa nella nostra provincia. La 'Ndrangheta governa ormai intere aree del territorio ed estende il suo controllo su una parte significativa dell'economia locale. L'attività della magistratura è fondamentale, ma insufficiente se lasciata sola. E' necessaria una presa di coscienza da parte dell'intera società"
L'inchiesta Morti e contagi Covid "aggiustati" per evitare zone rosse. Per la Cgil Sicilia, inaccettabile Roberta Lisi 30/03/2021 Cgil e Fp regionali aspettano atti politici e amministrativi conseguenti alla gravità dei fatti raccontati dall'inchiesta della magistratura
Cdl Palermo-Partinico: Telejato vicenda delicata 10/05/2016 Il sindacato: “L'esperienza maturata da tanti giovani presso l'emittente tv nell'arco di vent'anni va distinta dalla vicenda personale e giudiziaria di Pino Maniaci”
Cgil Er: difficile per lavoratori accesso alla giustizia 16/02/2016 Ora anche i dati della magistratura lo confermano: dal 2011 ad oggi i ricorsi sono diminuiti del 30%. Nel nuovo Statuto elaborato dalla confederazione la proposta per la tutela processuale dei diritti del lavoratore e nel caso di licenziamenti illegittimi
Carbosulcis, Cgil Sardegna: aspettiamo esito inchiesta magistratura 31/08/2015 Il sindacato: "Ci riserviamo di costituirci parte civile, nel caso ne sussistano le condizioni, e se nel comportamento dei rappresentanti aziendali della Cgil dovessero essere riscontrate illegalità"
Cdlm Bologna: piena solidarietà al sindaco 23/07/2015 Virginio Merola sarebbe indagato dalla Procura per abuso d'ufficio, per aver riallacciato l'acqua in vari luoghi occupati della città