L'intervista Africa, Cina e Russia colonizzatori 4.0 Simona Ciaramitaro 15/04/2023 Il continente è al centro di interessi che la vedono ancora terra di conquista. L'africanista Alberizzi ci racconta ciò che preferiamo ignorare
Il dossier L'esperto Onu accusa la Cina: minoranze etniche ai lavori forzati 17/08/2022 La riduzione in schiavitù degli Uiguri avverrebbe nella regione nord-occidentale dello Xinjiang, già sotto i riflettori per accuse di genocidio. Pechino nega tutto
L'intervista Mercati finanziari, effetto guerra P. A. 15/03/2022 Secondo Davide Squarzoni (Prometeia Advisor Sim), con molto ritardo i governi europei cercano di fronteggiare la speculazione finanziaria sui costi energetici. C'è il rischio però di colpire soprattutto le società più piccole che operano nelle rinnovabili. Intanto crescono i titoli delle aziende che producono armamenti
Il caso Subito un piano B per il gas Paolo Andruccioli 08/03/2022 Francesco Giumelli, docente di Relazioni internazionali a Groningen in Olanda, analizza gli effetti delle sanzioni contro Mosca sull'economia europea e italiana. “Potremmo dover aiutare anche le popolazioni russe oltre che ucraine”. Improbabile l'uso di armi atomiche nel conflitto, “ma la storia a volte è anche legata al caso”
L'intervista Russia-Cina, un matrimonio di convenienza Paolo Andruccioli 03/03/2022 Lo studioso di geoeconomia e di Cina, Vincenzo Comito, analizza i difficili rapporti tra i due Paesi e avanza qualche previsione sugli sviluppi futuri dell'egemonia di Pechino sullo scacchiere mondiale. Intanto la Cina ha acquisito la Borsa ucraina e mantiene aperti gli scambi commerciali (anche in armi) con Kiev. La finanza russa dovrà gettarsi nell'orbita cinese dopo il blocco dello Swift occidentale deciso dall'Europa
L'intervista L'effetto Swift si abbatte sul popolo russo Paolo Andruccioli 02/03/2022 Il giornalista economico finanziario Andrea Di Stefano spiega gli effetti delle sanzioni dell'Unione europea contro Putin. "Un blocco totale dell'export avrà conseguenze consistenti per le imprese"
Rassegna Stampa internazionale Un mondo a metà tra paura e speranza Maria Teresa Polico 02/07/2021 La recrudescenza della pandemia in molte aree del mondo, mentre i Paesi più ricchi con alti tassi di vaccinazione stanno abbassando la guardia. Si aggrava la situazione dei lavoratori domestici in Bangladesh e quella della Tunisia che sta affrontando una crisi multiforme. A un anno dalla promulgazione della legge sulla sicurezza a Hong Kong i residenti dell'enclave vivono in un clima di paura e il Partito Comunista Cinese celebra il 1° luglio il centesimo compleanno
Rassegna stampa internazionale Diritti umani: il mondo in cerca di libertà e sicurezza Maria Teresa Polico 05/06/2021 È stata la settimana delle celebrazioni negate del massacro di Tienanmen, della repressione della rivolta dei giovani colombiani, del malcontento, crescente contro Bolsonaro in Brasile. Nel dibattito anche l'economia, con un'analisi sugli effetti della pandemia e, infine, le tensioni sociali e la sicurezza sul lavoro in Bangladesh, dopo la strage del Rana Plaza