I sindacati provinciali e regionali vogliono un tavolo con l’amministrazione comunale e protocolli di legalità e sicurezza. Oggi la manifestazione in piazza Unione Europea e lo sciopero dei lavoratori dei cantieri Palumbo
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil provinciali: "La vertenza è contro la cessione di un ramo d'azienda. Oggi quattro ore di sciopero a fine turno, mentre il blocco dello straordinario va avanti da due settimane"
350 ore di lavoro al mese a 5 euro l'ora, intimidazioni, minacce, anche aggressioni fisiche. I lavoratori dovevano restituire all'azienda una parte di stipendio, le buste paga erano gonfiate in modo da consentire alla società di partecipare alle gare di appalto. Tutto questo è terminato grazie al coraggio di un gruppo di dipendenti ed ora i responsabili della ditta sono sotto inchiesta penale e civile
Fiom: "I lavoratori dello stabilimento di Palermo hanno avute accreditate in busta paga le somme relative al differenziale tra la cassa integrazione e l’intera retribuzione. Si è così chiusa una vicenda nata nel 2010, una grande vittoria per noi"
Hanno testimoniato, davanti alla seconda sezione penale del Tribunale, i 40 addetti del capoluogo siciliano sotto processo per lo sciopero di 11 giorni che si svolse a partire dall'11 luglio 2011
Lavorare nei cantieri navali sotto la Lanterna. Con Bruno Manganaro, segretario generale Fiom Genova; Pietro Piaggio, delegato sindacale San Giorgio del Porto riparazioni
Il 10 marzo lo stabilimento si ferma un'ora, alla fine di ogni turno, in solidarietà con i lavoratori dell'officina Osa-A. Partecipano anche i lavoratori dell'indotto Fincantieri. La battaglia per avere riconosciuta la pausa pranzo ai cantieri si allarga
Oggi (9 giugno) la delegazione sindacale ricevuta dal prefetto. Fiom: "Siamo in attesa di un tavolo negoziale con i vertici nazionali del gruppo". Al cantiere è emergenza sociale: "Solo da noi i bacini sono fermi, risolvere la situazione in tempi brevi"
Martedì 9/2 la protesta per i 12 dipendenti della mensa dello stabilimento Fincantieri, “messi alla porta senza preavviso dall’azienda”. La Rsu Fiom invita i lavoratori a non consumare il pasto in mensa fino alla conclusione positiva della vertenza
Raggiunto un primo accordo: si è optato per licenziamenti volontari da parte dei lavoratori, a fronte di un incentivo economico e con la clausola di rientro nel nuovo cantiere navale entro 24 mesi, con la possibilità di essere ricollocati temporaneamente
La direzione aziendale ha confermato in pieno a Fim, Fiom e Uilm il piano di una cassa integrazione a 13 settimane, a zero ore, per 160 lavoratori, a partire dal 9 novembre. Cassa integrazione che dovrebbe protrarsi fino a settembre 2016
I sindacati: "La Cav ha comunicato la chiusura delle attività a fine anno: ciò comporterebbe, oltre al dramma per i dipendenti e le loro famiglie, anche la perdita di un'attività indispensabile per la città, e cioè la riparazione e la manutenzione navale"