Lo scrittore Noi ricordiamo Alessandro Leogrande Davide Orecchio 29/11/2020 A tre anni dalla scomparsa, ne ricostruiamo il profilo in una conversazione con Angelo Ferracuti. “È stato involontariamente un maestro, come tutti i maestri. Ci ha insegnato un metodo morale, un modo di decifrare la realtà, e la grande passione per il reportage come racconto delle forme complesse”
Archivio Pontina, terra di sikh e braccianti Alessandro Leogrande 29/11/2020 2009: tra Sabaudia e Terracina le borgate agricole sono ormai indiane. Gli indiani vivono a decine nei casolari diroccati e lavorano una delle terre più fertili d'Italia. L'odissea di Singh. Lavora al nero. Raccoglie frutta, ortaggi, pomodori per 3 euro l'ora
Le opere Bibliografia di Alessandro Leogrande 29/11/2020 Una selezione tra i libri pubblicati dallo scrittore
Archivio Quando iniziò a cadere il Muro di Berlino Alessandro Leogrande 29/11/2020 A metà degli anni settanta, dopo la repressione della Primavera di Praga e del '68 polacco, prese forma sempre più radicalmente l'idea secondo cui non può esserci un “totalitarismo dal volto umano”. L'esperienza fondamentale del dissenso in Polonia
Archivio Ismail nel paese della mozzarella Alessandro Leogrande 29/11/2020 2012. A Gioia del Colle, Puglia, un caseificio faceva lavorare tutti di notte. Gli italiani venivano pagati in nero ma con assegni, e con una retribuzione accettabile. I marocchini prendevano 16 euro al giorno in contanti
Il ricordo La voce alta e mite di Alessandro Leogrande Jean-René Bilongo 29/11/2020 Lo scrittore scomparso nel 2017 è sempre stato al fianco del sindacato. Ha condiviso le battaglie della Flai contro caporalato e agromafie. Anche oggi, durante la pandemia, sarebbe stato in trincea con noi, avrebbe alzato la voce per rivendicare tutele per braccianti, migranti e rifugiati
Ti racconto una foto Nelle terre di mezzo dei campi italiani Simona Caleo 29/11/2020 Il 21 ottobre 2019, il giorno in cui è stata scattata questa foto, i braccianti sikh dell'Agro Pontino si raccolsero in tremila, in piazza della Libertà a Latina. Protestavano contro l'ennesimo episodio di violenza e minacce subite dai loro compagni
Premio Leogrande assegnato ad Andrea Bottalico 16/10/2019 A Roma la prima edizione dell'iniziativa voluta da Slc, Flai e Fondazione Di Vittorio per ricordare lo scrittore e giornalista scomparso nel 2017. In palio 5 mila euro per la realizzazione del reportage di rilevanza sociale presentato al concorso