PHOTO
“La Funzione pubblica Cgil è nettamente il primo sindacato in tutto il Paese alle elezioni per il rinnovo delle Rsu e delle Rlssa dell’igiene ambientale, con una straordinaria affermazione delle sue candidate e dei suoi candidati”. A farlo sapere è la stessa categoria, al termine della due giorni di voto per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) e di quelle specifiche sui temi della sicurezza, salute e ambiente.
Il voto, come dimostrano i dati a spoglio quasi completato, ha registrato una straordinaria partecipazione. "Non abbiamo ancora il dato definitivo - dice a Rassegna Federico Bozzanca, segretario Fp e responsabile igiene ambientale - ma possiamo già dire che il tasso di partecipazione al voto supererà l'80%. A dimostrazione di come lo strumento dell'election day (primo caso nel settore privato) abbia funzionato alla grande, portando i lavoratori al voto in 729 aziende del paese (100 in più rispetto alla passata tornata elettorale)".
Bozzanca sottolinea poi il risultato delle liste Fp Cgil: "È un successo straordinario che ci distanzia anche in modo notevole dalle altre organizzazioni in termini di voti. È stato premiato evidentemente - continua il segretario - il lavoro svolto finora, a partire dal rinnovo del contratto dello scorso anno, contratto che pone importanti argini al Jobs Act, prevedendo che in caso di riassunzione per cambio di appalto venga mantenuto l'articolo 18 ante riforma. E poi - aggiunge - c'è tanta contrattazione integrativa di qualità che abbiamo fatto in tutta Italia, insieme ad una campagna elettorale impostata sulla necessità di migliorare le condizioni lavoro in un settore in cui in molte realtà queste nettamente peggiorate nel corso del tempo".
"Adesso - conclude Bozzanca - a noi spetta il compito più complesso, cioè quello di rafforzare la contrattazione integrativa dando pieno protagonismo ad Rsu e Rls, ma anche quello di parlare con i fatti ai cittadini, attraverso un rilancio delle politiche di settore che possa portare ad un miglioramento dei servizi".
Dai territori arrivano intanto i primi risultati definitivi. La Fp Cgil risulta primo sindacato, ad esempio, nel gruppo Veritas di Venezia (2.200 lavoratori), dove ha ottenuto 506 voti, pari al 34,97% e si è aggiudicata il 39% dei seggi. Risultato eclatante anche a Foggia, dove la Fp raggiunge complessivamente il 44,29% dei consensi, con un incremento di 10 punti percentuali rispetto al risultato ottenuto alle scorse elezioni. Risultato simile anche in Umbria dove la Fp si conferma primo sindacato con il 43% dei voti e risulta vincente in quasi tutte le principali aziende della regione, compresa Gesenu (l'azienda di Perugia, la più grande della regione) dove è in forte crescita. In provincia di Agrigento la Fp Cgil conquista la maggioranza assoluta dei voti (52,83%), in quella di Ragusa supera addirittura il 60%. Risultato molto positivo anche a Salerno, dove la Fp - si legge in una nota - è primo sindacato per numero di voti presi e candidati eletti nelle più importanti realtà aziendali che operano nel ciclo provinciale dei rifiuti".
In Emilia Romagna (44 aziende coinvolte, 4.512 lavoratori chiamati al voto) la Fp Cgil ha eletto 123 nuovi delegati (Rsu e Rlssa). In particolare, nelle aziende del gruppo Hera la percentuale per la Fp Cgil è del 71,2%, nel gruppo Iren del 69%, oltre dieci punti percentuali in più rispetto alle precedenti elezioni. Nelle aziende pubbliche e private, delle diverse province emiliano romagnole le liste Cgil passano dal 56,7% al 72,1% dei voti.
Anche in Lombardia, a spoglio ancora in corso, la Fp Cgil si sta riconfermando primo sindacato. In Lombardia l’“election day” del 25-26 ottobre ha interessato oltre 9.500 persone. “In diverse aziende si sta ancora scrutinando e i dati andranno poi analizzati compiutamente ma possiamo già affermare il nostro primato – sostiene Natale Minchillo, segretario Fp Cgil Lombardia -. A monte va segnalata la grande partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori al voto, di media del 77% con punte del 100%. Una partecipazione che ci gratifica ancora di più visto il risultato, per la volontà delle lavoratrici e dei lavoratori di contare, di fare la propria parte”.
Qualche dato sul consenso accordato alle liste Fp Cgil. Bergamo: G.Eco Cantiere di Treviglio, 70,23% Rsu, 100% Rlssa. Brescia: A2A Brescia, 64,39% Rsu, sulle Rlssa si deve ancora esprimere la Commissione elettorale. Como: Econord La Guzza, 58,62% Rsu, 57,14% Rlssa. Cremona: Linea Gestioni (Lgh) 81,94% Rsu, 58,67% Rlssa. Lecco: Silea di Lecco, 69,09% sia Rsu che Rlssa. A Lodi, dove era presente in sostanza solo la nostra lista, abbiamo ottenuto ovunque il 100% (e così, in genere, negli altri territori dove ci siamo presentati da soli). Mantova: Aprica, 62,07% Rsu, 51,72% Rlssa. Milano: all’Amsa, al momento, su un terzo delle schede scrutinate, risultiamo in seconda posizione sia per le Rsu che per le Rlssa, mentre, ad esempio, alla Sangalli di San Giuliano Milanese otteniamo il 71,88% per le Rsu, il 77,08% per le Rlssa. Monza Brianza: San Germano, cantiere di Concorezzo, 62,07% Rsu e 100% Rlssa. Pavia: ASM Voghera 82,46% Rsu e 100% Rlssa. Ticino Olona: Navigli Ambiente Abbiategrasso, 91,67% sia Rsu che Rlssa. Varese: Accam di Busto Arsizio, 76,47% Rsu, 100% Rlssa. Valle Camonica: Valle Camonica Servizi, 85,71% Rsu e 62,50% Rlssa.
Così, invece, in Toscana, l'esito del voto per la prima elezione della Rsu in Alia (azienda di Igiene ambientale di Firenze, Empoli, Prato, Pistoia): 55% dei consensi alla Fp Cgil, che si attesta come primo sindacato e prende 13 delegati su 25. Hanno votato 1.244 lavoratori su 1.698 aventi diritto. Così commenta la Fp Cgil, in una nota: “Esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto. Ringraziamo i delegati per l’impegno e i lavoratori per la fiducia, che ci onora e ci sprona. Aumentare l'occupazione e renderla sempre più stabile, migliorare le condizioni di salute e sicurezza, determinare una più efficiente organizzazione del lavoro, difendere l'ambiente e la qualità dei servizi ai cittadini: questi i principali impegni che caratterizzeranno la nostra azione in Alia”.
Aggiornato alle 19.24 del 27 ottobre 2017