La sentenza Morì nei campi sotto il caldo, due condanne a 14 anni 24/11/2022 Per la morte di Abdullah Mohammed, bracciante agricolo sudanese di 47 anni, la Corte di assise di Lecce ha condannato l'imprenditore agricolo che lo ha sfruttato, insieme al connazionale che gestiva i braccianti
L'evento Qatar 2022, il silenzio sugli innocenti Simona Ciaramitaro 19/11/2022 6.500 vittime tra i lavoratori migranti per la preparazione dei Campionati del mondo di calcio nel Paese arabo. Sindacati e associazioni umanitarie in campo per denunciare e impedire che la strage si ripeta
Il video Tre storie di ordinario sfruttamento Fabrizio Ricci 30/09/2022 A Perugia alcuni giovanissimi si sono rivolti alla Filcams Cgil per denunciare le condizioni di lavoro inaccettabili che hanno subiìo quest'estate nel settore della ristorazione. Le loro parole confermano l'urgenza di un nuovo modello di filiera
Pontinia Chiede il salario, viene picchiato e ferito dal datore di lavoro 02/09/2022 È accaduto nelle campagne della provincia di Latina. La vittima un giovane lavoratore indiano
Fotogallery Vietnam, la fabbrica e la campagna Parsifal Reparato 06/08/2022 Alcune immagini del progetto europeo "Ecow, Empowering Civil Society and Workers in Vietnam", ricerca che ha studiato le condizioni del lavoro operaio femminile nella grande industria vietnamita, coinvolgendo 3 mila occupate nei settori dell'abbigliamento e nell'elettronica. Dall'indagine è nato un documentario, prodotto da Antropica, ancora in fase di lavorazione, dal titolo "SHE. Women Workers from Vietnam"
Indagini In Vietnam, tra le operaie che fabbricano i nostri cellulari Michela Cerimele 06/08/2022 Una ricerca e un documentario raccontano la vita e lo sfruttamento delle giovani donne in uno dei cuori pulsanti dell'industria globale asiatica: migrano dalla campagna lasciando famiglia e figli, per vivere in dormitori-alveare dove le loro attività sono limitate al minimo, nutrirsi e riposare, per poter affrontare gli intensissimi ritmi di lavoro
Puglia Stagionali, è di nuovo emergenza Patrizia Pallara 16/06/2022 A Turi, nel barese, per la raccolta delle ciliegie sono arrivati circa 600 lavoratori: il campo allestito dal Comune ne accoglie 190, gli altri vivono in tende e sistemazioni di fortuna, al limite della dignità umana e alla mercè dei caporali. Gagliardi, Flai Cgil: “Come verranno usati i 114 milioni di euro del Pnrr destinati a smantellare i ghetti della vergogna?”
Friuli Venezia Giulia Flai Cgil: «Sfruttamento e caporalato sono una piaga intollerabile, estesa in tutto il paese» 20/05/2022 L'occhio del drone fotografa una realtà di sfruttamento, succede nelle campagne friulane, nei campi tra San Vito al Tagliamento e Morsano, dove 23 lavoratori stranieri non in regola, impegnati in 4 aziende agricole adesso sospese, sono stati individuati in un'indagine congiunta della Guardia di finanza e dell'Ispettorato nazionale del lavoro. Successivi controlli hanno accertato che tra i lavoratori c'erano quattro richiedenti asilo e tre con i documenti non in regola