L'allarme L'economia tra mafia e legalità Roberta Lisi 13/03/2023 Un territorio condizionato dalla presenta di Matteo Messina Denaro. La criminalità che non fa stragi di uomini, ma del tessuto economico e sociale
L'analisi L'ottimismo di maniera e la realtà dei dati Fulvio Fammoni 04/02/2023 C'è un rallentamento dell'economia che porterà a un 2023 difficile. Molti lo nascondono, bisogna intervenire con alcune priorità
Il caso La Lehman delle criptovalute? Cristian Perniciano 10/11/2022 Il crollo del gigante FTX ha causato un trascinamento negativo di gran parte del settore. È importante per un potenziale investitore conoscere le regole, i rischi e le opportunità di questo universo
L'opinione Il reddito di base è davvero la strada giusta Minouche Shafik 26/10/2022 Per la studiosa britannica, direttrice della London School of Economics, il salario minimo adotatto da molti Paesi è un buon inizio perché consente alle persone di avere una vita dignitosa
Il video Il futuro è un'economia diversa John Elkington 25/05/2022 Il pioniere del movimento per la sostenibilità globale è moderatamente ottimista: l'industria dei combustibili fossili ha svolto un ruolo fondamentale, ma ormai il percorso verso un modello sostenibile non è più eludibile
L'analisi L'economia italiana: tra i dati ufficiali e la realtà Fulvio Fammoni 05/05/2022 Spicca fra tutti il tema dell'occupazione: Draghi ha enfatizzato la sua crescita, ma il lavoro è sempre più precario e l'inflazione ha rialzato la testa prepontentemente
L'intervento Le conseguenze economiche della guerra Luca De Benedictis 26/03/2022 A pagare il conto del conflitto, della diminuzione della fiducia e del nuovo protezionismo, saranno soprattutto le fasce più deboli delle popolazioni del mondo. L'effetto sarà l'aumento ulteriore delle diseguaglianze
Il libro Appunti per un futuro (e un lavoro) migliore Emiliano Sbaraglia 03/02/2022 Appena pubblicato per Futura editrice “Lavorare meno, vivere meglio”, il saggio di Fausto Durante sulla necessità di tornare a discutere della riduzione dell'orario di lavoro nell'epoca delle nuove tecnologie
Agos/Realize Economia del riciclo 22/09/2021 Nel 2020 ne ha fatto uso il 70% degli italiani tanto che il suo valore ha raggiunto i 23 miliardi di euro, pari all'1,4% del pil. Una scelta dettata non solo dall'esigenza di risparmio ma anche da precise motivazioni etiche