La riflessione Partecipazione digitale. Quanto ne sappiamo? Cinzia Maiolini 30/04/2022 Sono ancora troppo pochi i cittadini che conoscono le iniziative della pubblica amministrazione. La democrazia è tale solo se nota, trasparente e accessibile a tutti. Per questo bisogna ripensare il digitale all'insegna dell'inclusione
La partigiana «Manifestate anche per me» Fabrizio Ricci 16/10/2021 Mirella Alloisio, partigiana combattente genovese, che a 17 anni scelse la clandestinità e sfidò i nazisti: "Vi chiedo di scendere in piazza per difendere quello che noi abbiamo conquistato"
La scrittrice Un'inaccettabile «normalità» Lia Tagliacozzo 15/10/2021 Sabato sarò anche io a Piazza San Giovanni, in nome di un antifascismo che deve essere unito a fronte di attacchi di cui l'assalto alla Cgil rischia di essere solo un episodio tra i tanti di una destra magmatica, violenta, razzista, squadrista, fascista nelle parole e negli atti
L'opinione Antifascismo fondamento della Costituzione Rosy Bindi 14/10/2021 Serve una larga partecipazione popolare per arginare i rigurgiti neo fascisti. Occorre stare al fianco del mondo del lavoro e della Cgil presidio di democrazia
L'opinione Mai sottovalutare Salvatore Settis 14/10/2021 L'attacco alla sede Cgil rivela senza equivoci la matrice neofascista di alcuni movimenti che puntano sulla radicalizzazione dei contrasti politici e dei conflitti sociali
Futura 2021 Politiche industriali, meglio se pubbliche Roberta Lisi 24/09/2021 Con Bonaccini, Fracassi, Pennacchi, Re David, Tamburi, Vacchi. Modera Roberto Mania de La Repubblica
L'intervista Digitalizzazione, una sfida democratica Roberta Lisi e Ivana Marrone 08/09/2021 L'innovazione tecnologica porta con sé una rivoluzione. Inclusione e formazione sono le parole chiave per allargare i benefici dei processi di cambiamento. Ne parliamo con Emilio Miceli, segretario nazionale della Cgil
Digitale Una tecnologia a vantaggio dell'umanità Cinzia Maiolini e Tania Scacchetti 11/07/2021 Il rapporto del Garante ha spiegato come la privacy sia un requisito di libertà e democrazia. Spetta anche alla contrattazione tutelare questo diritto: il tema del controllo dei dati è diventato centrale per la negoziazione sindacale