Dopo vent'anni di lotta, arriva la svolta sui diritti del lavoro. Il sindacato Kctu: “Ora la sfida è impedire che governo e imprese svuotino la riforma”. Cgil: “Risultato storico”
L’ordine esecutivo della Casa Bianca colpisce 1 milione di dipendenti pubblici dell’amministrazione federale. I sindacati: “È una ritorsione, reagiremo”
Fiom Cgil provinciale: "Ribadita l'importanza della contrattazione collettiva per tutto il sistema industriale. In totale, oltre 130 lavoratrici e lavoratori precari sono stati assunti a tempo indeterminato"
Carolyn Jones direttrice dell'Institute of employment rights: "In Inghilterra le relazioni industriali vedono spesso estromesso il ruolo dei sindacati. Per questo abbiamo un mercato del lavoro a bassa retribuzione. Per permettere al Paese di riprendersi, invece, bisogna puntare forte sulla contrattazione collettiva"
Nell'Unione europea le disparità tra lavoratori sono notevoli. C'è chi guadagna 2 euro l'ora e chi più di 12. Ci sono Stati, come l'Austria, dove il 98% di chi lavora è tutelato da un contratto collettivo, e altri come la Lituania dove questa percentuale scende al 7. La direttiva si muove nel segno della giustizia sociale
La Cgil sostiene la campagna promossa dal sindacato europeo. Per lasciarsi definitivamente alle spalle il neoliberismo e i suoi effetti bisogna restituire dignità ai lavoratori partendo da due strumenti fondamentali: salari minimi e contratti collettivi
Lavorare da casa ha penalizzato l'indotto delle attività che ruotano intorno agli uffici. Le aziende risparmiano 10 mila euro per ogni dipendente che resta a casa. Di Labio (Filcams): "Pensare a un modello sostenibile e redistribuire la ricchezza prodotta"
La presidente della Commissione Ue ha incontrato il sindacato europeo. Visentini (Ces): “Summit positivo, può essere l'avvio di un forte dialogo sociale”. Obiettivo: alzare le retribuzioni dopo un decennio di austerità
Report Ocse sull'importanza di rappresentanza e negoziazione collettiva. Ne abbiamo parlato con Stefano Scarpetta, direttore per l'impiego e gli affari sociali dell'organismo europeo: "Preoccupa il calo dei livelli di sindacalizzazione"