Più 152 euro al mese in media per una singola. In testa c’è Milano, si spendono 732 euro. La denuncia dell’Udu: “Frequentare fuori casa è un lusso per pochi”
In una città cambiata sono fondamentali una più accurata mappatura del territorio genovese e l’equilibrio negli affitti tra le esigenze sociali dell’inquilinato e la sostenibilità economica della proprietà
La capitale catalana è diventata un epicentro di problemi legati alla scarsità di alloggi a prezzi accessibili che ha trasformato i quartieri storici in zone esclusive per turisti e residenti facoltosi
La finanziaria non affronta l’emergenza abitativa e prevede stanziamenti esigui. Barbaresi, Cgil: “Non vengono raggiunte le famiglie realmente in difficoltà”
Oltre alle sedi tradizionali, rincarano anche le città del Sud. Barbaresi, Cgil: “Sistema abitativo in crisi da decenni, aumentare gli alloggi pubblici”
Per il sindacato inquilini della Calabria, "occorre una nuova politica e un progetto complessivo di diritto allo studio individuando anche forme di sostegno abitativo per gli studenti fuori sede"
Nella capitale l’aumento della povertà e l’assenza di politiche pubbliche hanno acuito il disagio abitativo delle famiglie, alle prese con il rincaro dei canoni
Cgil e Snia: "Una scelta grave, quella del Governo, di respingere gli emendamenti che chiedevano di ripristinare l'apposito fondo di sostegno all'affitto e quello per morosità incolpevole"
Per Cgil e Sunia è grave la bocciatura degli emendamenti alla Manovra che miravano a ripristinare due strumenti di sostegno alle famiglie in difficoltà
Chiappelli: "Il decreto Aiuti 4 non risponde alle aspettative di misure urgenti e incisive sulla casa e sui costi dell'abitare in costante e insopportabile crescita"
Chiappelli: "Con l’incremento dei costi dei servizi condominiali e delle utenze domestiche e gli aumenti Istat sugli affitti la situazione è davvero drammatica"
Secondo Giancarlo Storto, già direttore delle Aree urbane e dell’edilizia residenziale del ministero delle Infrastrutture, sono anni che in Italia non si fa edilizia residenziale pubblica
Il racconto di Matilde e Marco. Il desiderio di formarsi in un'altra città, la frustrazione nella ricerca di alloggio in un Paese in cui il diritto allo studio è spesso ancora una chimera
Anziani, persone sole, disabili si sono opposti con successo insieme al Sunia e al Sicet alla decisione della proprietà di non rinnovare i contratti in scadenza, per far spazio a nuove costruzioni di lusso in vista dell’arrivo della metro M4