PHOTO
Il divieto di licenziamento si è accompagnato in questi mesi alla predisposizione da parte del governo di un sistema eccezionale e straordinario di ammortizzatori sociali finalizzato ad arginare la marea montante di una crisi che, in letteratura, non ha riferimenti. Ha rappresentato, cioè, una misura “senza precedenti” a una situazione “senza precedenti”. I detrattori di questa iniziativa governativa, fortemente propugnata dalla Cgil, l’hanno criticata non leggendola nella reale sua portata e nel contesto in cui è nata.
Non si tratta di una misura di congelamento o di mero rinvio di una situazione ineluttabile; le imprese che non hanno licenziato hanno potuto contare su misure di sostegno e politiche di rilancio, oltre che alla non trascurabile opportunità di ricorrere a cassa integrazione e fondo integrativo salariale con modalità di accesso semplificate. È stato tempo guadagnato per cercare soluzioni, osservare le fluttuazioni di mercato, rimodulare il proprio business. Chi pensa che sia invece stato tempo perso dimostra che nessuna strada aveva in mente, sin dall’inizio, se non quella, davvero poco originale, di rispondere al calo dei fatturati con un lineare taglio del costo del lavoro.
In queste ultime settimane siamo riprecipitati in una fase di grande preoccupazione e di scarsa visibilità verso il futuro a seguito della recrudescenza del numero dei contagi. E anche se il governo esclude un nuovo lockdown nazionale, è abbastanza evidente che nuove ripercussioni su un tessuto economico già fortemente provato potrebbero registrarsi. Da qui la necessità di prorogare questa norma di civiltà fino alla fine dello stato di emergenza. Il naturale sbocco di questa esperienza deve essere una riforma degli ammortizzatori sociali costruita per governare l’emergenza, gestire la contingenza e successivamente strutturare un impianto di tutele improntato su universalità, inclusività e solidarietà.
È possibile evitare un impatto sociale allo stato non quantificabile, attraverso una strategia che metta al centro la persona, il suo diritto al lavoro e, tramite il lavoro, i suoi diritti di affermazione sociale e di cittadinanza. L’enfasi con cui la Cgil, assieme a Cisl e Uil, difende la necessità del “blocco”, non può essere letta come atto di conservazione fine a se stesso, bensì come un elemento organico a una precisa strategia politica che punta alla costruzione di un modello produttivo diverso, in cui la salvaguardia occupazionale diventa perno di una nuova dinamica di interazioni fra impresa e lavoratori.
Sappiamo che questa misura non potrà essere sine die. Già nel cosiddetto "decreto agosto" sono state apportate modifiche volte ad agevolare l’uscita di lavoratori dai perimetri aziendali, garantendo un forte presidio delle organizzazioni sindacali in questi processi. Oltre al blocco, al suo termine, deve esserci una prospettiva e non il vuoto. Per costruire questa prospettiva è necessario il contributo di tutti, a partire dal decisore politico, che deve fare una scelta di campo precisa a favore di chi un lavoro ce l’ha e ambisce a conservarselo, e di chi un lavoro, dignitoso, ambisce a trovarlo. Non si rilancia il Paese senza il lavoro e, ancor peggio, contro il lavoro.
Cristian Sesena è responsabile dell'Area della contrattazione e del mercato del lavoro della Cgil nazionale