logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
mercoledì23 luglio2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Lavoro>Il settore pubblico che ...

Video

Video
Video
Lavoro
Il settore pubblico che vogliamo
Il tema

Il paradosso del Cnel: promuove i contratti, ignora il proprio

Una scelta unilaterale dell’amministrazione cancella il lavoro agile e impone ferie forzate. I sindacati: “Decisioni inaccettabili, pronti a mobilitarci”

Daniela Zero
Il paradosso del Cnel: promuove i contratti, ignora il proprio
Il paradosso del Cnel: promuove i contratti, ignora il proprio
Auto

Fiom: “Stop alla vendita di Iveco. Il governo intervenga subito”

Il sindacato denuncia il rischio di cessione a Tata Motors: “Lo scorporo di Iveco Defence era un piano preordinato. Fermare lo smantellamento”

Redazione
18 luglio, 2025
Fiom: “Stop alla vendita di Iveco. Il governo intervenga subito”
Fiom: “Stop alla vendita di Iveco. Il governo intervenga subito”
Il fatto

Milano, rapina su un treno, ferito un turista americano

Filt Cgil Milano e Lombardia: “Servono misure urgenti per garantire la sicurezza a bordo e contrastare il crescente livello di insicurezza che coinvolge lavoratori, viaggiatori e utenti”

Redazione
18 luglio, 2025
Milano, rapina su un treno, ferito un turista americano
Milano, rapina su un treno, ferito un turista americano
Salute e sicurezza

Puglia, 26 morti sul lavoro nei primi cinque mesi del 2025, 77 infortuni al giorno

Bucci, Cgil: “Il sistema di fare impresa non rispetta la salute e la vita delle persone. Servono interventi, basta promesse”

Redazione
18 luglio, 2025
Puglia, 26 morti sul lavoro nei primi cinque mesi del 2025, 77 infortuni al giorno
Puglia, 26 morti sul lavoro nei primi cinque mesi del 2025, 77 infortuni al giorno
Fermiamo la strage

Vicenza, morto autista caduto due giorni fa nel cassone di un camion

L’uomo era ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Bortolo, nella provincia veneta. È spirato dopo 48 ore di agonia. L’infortunio era avvenuto a Cartigliano

Redazione
18 luglio, 2025
Vicenza, morto autista caduto due giorni fa nel cassone di un camion
Vicenza, morto autista caduto due giorni fa nel cassone di un camion
Fermiamo la strage

Sabaudia, morto bracciante indiano investito da un’auto all’alba

Il decesso intorno alle 5:30 di questa mattina in strada Migliara 53, all’incrocio con via Lungo Sisto. Cgil: “Non è la prima volta, occorre investire sulla sicurezza stradale”

Redazione
18 luglio, 2025
Sabaudia, morto bracciante indiano investito da un’auto all’alba
Sabaudia, morto bracciante indiano investito da un’auto all’alba
La lotta

“Nel capannone oltre 40 gradi”. Sciopero alla Nusco Porte spa di Nola

Nei capannoni della fabbrica in provincia di Napoli, linee di produzione roventi: tra il pulviscolo e l’umidità, l’ambiente di lavoro è invivibile. Insufficienti, secondo la Fillea Cgil, i provvedimenti adottati dall’azienda: “Vogliamo risposte”

Redazione
18 luglio, 2025
“Nel capannone oltre 40 gradi”. Sciopero alla Nusco Porte spa di Nola
“Nel capannone oltre 40 gradi”. Sciopero alla Nusco Porte spa di Nola
Elettronica

STMicroelectronics, Fiom Brianza: stop a delocalizzazioni

“Il piano industriale è inadeguato”, dice il segretario Occhiuto: “Occorre azzerare gli esuberi e fermare ogni trasferimento tecnologico e produttivo”

Redazione
18 luglio, 2025
STMicroelectronics, Fiom Brianza: stop a delocalizzazioni
STMicroelectronics, Fiom Brianza: stop a delocalizzazioni
Scaffalature metalliche

Zaf conferma: chiusura e licenziamenti

Incontro al Mimit: l’azienda milanese ribadisce la cessazione d’attività. Fiom: “Cinismo scandaloso, per anni non hanno investito”. Immediato lo sciopero

Redazione
18 luglio, 2025
Zaf conferma: chiusura e licenziamenti
Zaf conferma: chiusura e licenziamenti
La vertenza

Nerviano, la lotta dei lavoratori per salvare la ricerca

Chimici e biologi del Nerviano Medical Sciences a rischio esubero. Mobilitazione per difendere l’unico centro oncologico integrato italiano

Redazione
17 luglio, 2025
Nerviano, la lotta dei lavoratori per salvare la ricerca
Nerviano, la lotta dei lavoratori per salvare la ricerca

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy