L'approfondimento Manuale di difesa dalle teorie del complotto Dario De Lucia 05/09/2022 Con la pandemia abbiamo assistito all'aumento di questi fenomeni dannosi, diffusi principalmente online. Per fronteggiare quest'emergenza informativa è intervenuta perfino la Commissione europea. Ecco come gestire queste situazioni
Agit-prop Il pericolo non è essere ignoranti, ma non sapere di esserlo Dario De Lucia 05/09/2022 I nostri nonni erano ignoranti perché non avevano gli strumenti per informarsi, oggi invece abbiamo troppe informazioni e non saperle elaborare ci manda in crisi. Brexit, Trump e la negazione dell'emergenza climatica sono tutti effetti dell'ignoranza elaborativa
Mondo digitale Politica del dato europea e regolazione delle Big Tech Antonio Nicita 27/04/2021 L'obiettivo esplicito delle norme varate dalla Ue è quello di ridisegnare e bilanciare le dinamiche concorrenziali dell'ecosistema digitale, prendendo atto del “potere economico” delle grandi piattaforme. E' il primo passo verso un quadro legislativo "sistemico"
Povera, giovane Italia Esmeralda Rizzi 31/01/2019 Una graziosa ragazzina, IoSonoItalia, occhieggia dalle pagine del suo blog e da Facebook, e infiamma i lettori con propaganda nazionalsovranista e fake news. Ma dietro chi c'è davvero?
Se il social network diventa una guerra tra bande Esmeralda Rizzi 22/08/2018 Si tende a interagire con chi sposa la stessa idea, rafforzando così le proprie convinzioni: secondo Walter Quattrociocchi è il "pregiudizio di conferma". E chi urla di più finisce per polarizzare. Per difendersi serve senso critico e consapevolezza