Il libro Matteo va alla guerra Davide Colella 23/05/2022 Nel 1992 la mafia attacca il cuore dello Stato. Trent'anni dopo, Giacomo Di Girolamo offre una ricostruzione inedita di quelle stragi e del progetto del giovane boss Matteo Messina Denaro di far compiere un salto di qualità all'organizzazione. Una trasformazione profonda, con conseguenze che riusciamo a comprendere solo oggi
Le testimonianze «Il nostro 23 maggio» Roberta Lisi 23/05/2022 Angelo Corbo e Giuseppe Costanza, due dei quattro sopravvissuti alla strage di Capaci, raccontano quel giorno e la vita dopo il tritolo
il ricordo Non saremo mai indifferenti Mario Ridulfo 23/05/2022 Trent'anni di iniziative e di lotta alla mafia, per i diritti, per la libertà, per la giustizia e per la pace. È stata la nostra resistenza, e non abbiamo perso quella determinazione
La riflessione Giusti del lavoro Daniele Tissone 23/05/2022 Tra il 1950 e il 2015 sono oltre 50 i rappresentanti delle forze dell'ordine caduti per mano mafiosa. Non eroi, ma lavoratori e lavoratrici che facevano, semplicemente il proprio dovere
L'anniversario Capaci di resistere alle mafie Davide Colella 23/05/2022 A trent'anni dalla strage in cui persero la vita il giudice Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ricorda l'impegno del sindacato contro ogni mafia
L'anniversario Trent'anni fa la strage di Capaci, una ferita che sanguina ancora Ilaria Romeo 23/05/2022 Il pomeriggio del 23 maggio 1992 l'auto di Giovanni Falcone sfreccia lungo l'autostrada A29. La precede la Croma marrone degli uomini della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Sarà quella la prima a saltare in aria alle 17.57, a pochi chilometri da Palermo, all'altezza dello svincolo di Capaci. La mafia ha colpito. Lo ha fatto ancora. E giura che lo rifarà presto perché i giudici scomodi vanno fatti scomparire
Buona memoria Caro Giovanni, il riscatto verrà Ilaria Romeo 23/05/2020 Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1992 la strage di Capaci irrompe nella quotidianità degli italiani. Muoiono Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo. Con loro gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il racconto di quei giorni di rabbia e dolore
Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d'infanzia 23/05/2019 Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci. Oggi ricordiamo il magistrato ucciso con un libro che racconta di un Falcone bambino, così da avvicinarlo alle nuove generazioni. Con Angelo Di Liberto, scrittore. A cura di Emiliano Sbaraglia
Palermo chiama, l'Italia risponde 23/05/2019 27 anni dopo la Capaci, sono ancora i giovani ad animare la riscossa civile contro mafia e criminalità organizzata. Parla Salvatore Calleri, Fondazione Antonino Caponnetto. A cura di Martina Toti