Tutto pronto Somministrati, al via le assemblee sul contratto nazionale 12/05/2022 A luglio il negoziato. Lavoratori e lavoratrici si riuniscono in tutta Italia per approvare la piattaforma elaborata dagli organismi statutari di FeLSA Cisl, NIdiL Cgil e UILTemp. il ccl riguarda oltre 500mila persone. Lo slogan è 'Contrattare per contare'
Il caso 100.000 lavoratori da stabili a precari 01/12/2021 Lo prevede un emendamento al decreto fiscale approvato al Senato, che stabilisce un nuovo termine per quanti sono assunti con contratto di somministrazione a tempo indeterminato dalle agenzie. Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp: “Il governo intervenga subito”
Ex interinali Agenzie per il lavoro, salvi oltre 100 mila dipendenti 22/10/2021 La soddisfazione di Felsa Cisl, NIdiL Cgil e Uiltemp: il governo ha accolto le nostre richieste
La denuncia Cgil, Cisl, Uil Torino a Stellantis: riorganizzare non significa ridurre occupazione e servizi 13/04/2021
I beffati del decreto dignità Stefano Iucci 08/01/2019 Di fronte al rischio di contenzioso legale le imprese non rinnovano i contratti precari e sostituiscono i lavoratori. Borghesi (Nidil): una legge non può risolvere le storture del mercato del lavoro. Un'inchiesta di Rassegna e RadioArticolo1
Ecologica stabilizza 40 lavoratori in somministrazione 03/01/2019 L'azienda tarantina opera nel settore delle pulizie industriali con commesse prevalentemente all'interno di ex Ilva e Raffineria. Incerto però ancora il destino di altri 86 addetti. Cgil contraria all'accordo di prossimità: "Destruttura la contrattazione"
Somministrazione, firmata l'ipotesi di rinnovo 21/12/2018 Nidil, Felsa, Uiltemp e Assolavoro trovano l'accordo: misure per favorire la continuità occupazionale, ricollocazione professionale, rafforzamento del tempo indeterminato, tutele previste dal welfare di settore. Trattativa iniziata nel 2016
Lecce, i traditi del decreto dignità 02/11/2018 La denuncia di Nidil: 200 lavoratori di un grande call center hanno ricevuto la comunicazione del mancato rinnovo del contratto in somministrazione in scadenza il 31 ottobre. Spesso si tratta di addetti ormai strutturati in aziende. Cambiare la legge