L'allarme Salute, cara mi costi Roberta Lisi 10/03/2023 L'Istat al Parlamento: nel corso degli anni diminuisce la spesa pubblica e aumenta quella delle famiglie per curarsi
Welfare Infermieri al centro della rivoluzione della cura Roberta Lisi 06/02/2023 Formazione, regolamentazione e contrattazione per rilanciare il Ssn investendo sulle professioni sanitarie
Salute È tempo di curare la sanità Roberta Lisi 30/09/2022 Il 29 ottobre scendono in piazza medici, infermieri, operatori sanitari e cittadini chiamati da Cgil Cisl, Uil, Fials e Nursid per rilanciare il Servizio sanitario nazionale. A partire dal valore e dalla dignità del lavoro. Intervista a Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil
L'intervista Sanità, un'alleanza tra operatori e popolo per un servizio migliore Roberta Lisi 26/07/2022 La Fp Cgil lancia per l'autunno una grande mobilitazione per rivendicare risorse, assunzioni e il rilancio del servizio sanitario pubblico e universale. Ne parliamo con la segretaria generale Serena Sorrentino
L'appuntamento La Cgil Lombardia presenta l'indagine nazionale Chiedimi come sto 11/07/2022 L'analisi ha come obiettivo la salute degli studenti al tempo della pandemia ed è promossa da Rete studenti medi, Udu, Spi Cgil nazionale e curata da Ires. Appuntamento a Milano martedì 12 luglio alle 9.30
Buona notizia Sanità, finalmente il contratto 16/06/2022 Sottoscritta l'ipotesi per il comparto pubblico. Landini: "Soddisfatti perché viene riconosciuto queste lavoratrici e lavoratori l'impegno profuso durante la pandemia e rappresenta un punto di partenza per un effettivo rilancio del Servizio sanitario"
Porto di Genova Preoccupazione per trasferimento petrolchimici 29/04/2022 Filt Cgil: "Si paventano pesanti ricadute su salute, sicurezza e occupazione, considerando che il nuovo polo chimico porterà via importanti spazi al terminal San Giorgio, oltre alla completa cancellazione del terminal Forest"
Il tema La pandemia dei vaccini Roberta Lisi 13/04/2022 La salute è un diritto e come tale va reso esigibile a tutte le latitudini. Non basta proporre la sospensione dei brevetti solo sugli antidoti, vanno tolti anche su tamponi e farmaci. Più in generale è necessario ripensare complessivamente la logica della proprietà intellettuale