Il tema Cambiare modello economico per salvare il pianeta Roberta Lisi 06/07/2022 I mutamenti climatici dipendono dall'uomo. È una buona e una cattiva notizia: si può intervenire, ma bisogna avere la volontà di farlo. È necessario accelerare la transizione energetica e passare da un'economia lineare che prevede estrazione delle risorse, consumo e scarto, a una circolare. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico del clima al Cnr
Il contributo Accelerare la transizione energetica Simona Fabiani, Laura Mariani 06/07/2022 Il Piano nazionale di ripresa e resilienza poteva rappresentare l'occasione per agire sulla mitigazione e favorire il cambiamento del sistema. Ma l'auspicato scatto in questa direzione non c'è stato
La situazione energetica Necessario governare la transizione 06/04/2022 Falcinelli-Borioni, Filctem Cgil: "Bisogna coniugare i processi energetici con quelli industriali, tenendo conto del quadro generale del Paese. Senza un piano d'investimenti pubblici e privati adeguati che sostenga l'industria e le infrastrutture rischiamo di non raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati"
Energia Urgente ristoro per cittadini e imprese 20/01/2022 Miceli (Cgil): "Ma occorrono anche una riforma strutturale della bolletta elettrica e un nuovo modello energetico in grado di calmierare il mercato del gas e accelerare gli investimenti sulle rinnovabili"
Il rapporto L'Iea: boom di emissioni nel 2021 P. P. 22/04/2021 In tutto il mondo la ripresa post pandemia si prospetta poco sostenibile. Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia: cresce il carbone e le fossili rimangono nei piani di rilancio dei Paesi. Unica nota positiva, il rimbalzo delle rinnovabili
L'appello Energia, sindacati chiedono incontro al ministro Patuanelli 27/08/2020 Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil: "Occorre garantire al Paese, attraverso una fase transitoria nella produzione di gas i valori della autonomia energetica, della sostenibilità ambientale e della competitività industriale"
Sardegna, l'unica strada è la decarbonizzazione 31/01/2020 Carrus-Garau (Cgil-Fictem): “Un confronto, quello con il ministero dello Sviluppo, utile a capire ulteriormente le posizioni, ma che non fa registrare passi avanti concreti nella definizione dei percorsi possibili per arrivare agli obiettivi prefissati”