Il rapporto La crisi climatica danneggia l'economia Patrizia Pallara 03/11/2022 Una ricerca di Banca d'Italia prevede una perdita del Pil fino al 9,5 per cento al 2100. Fabiani, Cgil: “Stime molto caute, gli effetti saranno più gravi”
L'analisi I lavoratori vogliono cantare nel coro Fulvio Fammoni 16/09/2021 L'andamento dell'economia non è totalmente positivo, anzi. Le scelte dei prossimi mesi segneranno il futuro dell'Italia: il sindacato vuole avere voce in capitolo. Non coinvolgerlo sarebbe una scelta sbagliata, con la mobilitazione inevitabile
Basilicata Summa (Cgil) su Rapporto Svimez, la ripartenza che non c'è 30/07/2021 Summa (Cgil): "Quello che accadrà nella nostra Regione è anche peggiore del quadro critico nazionale illustrato nel rapporto. Il nostro territorio potrebbe essere costretto ad attendere fino al 2026 per recuperare i livelli di Pil del 2019. Sette anni bruciati, frutto di assenza di programmazione"
Italia Cgil: la ripresa rischia di essere diseguale e senza lavoro 04/06/2021 La vice segretaria generale Gianna Fracassi commenta le prospettive sull'economia diffuse dall'Istat: "Per evitare questo dovremmo scommettere non solo sul Pnrr, ma anche sulle politiche di bilancio ordinarie. Serve un intervento pubblico più incisivo"
I dati Istat La pandemia dell'economia Roberta Lisi 01/03/2021 Su inflazione, pressione fiscale e debito pubblico. Giù Prodotto interno lordo, investimenti e consumi. Per Fracassi (Cgil) l'economia è in stallo: serve difendere e creare occupazione
Comparazioni Due pesi e due misure. Le diverse classificazioni della spesa previdenziale P. A. 22/02/2021 Negli altri Paesi europei le spese per pensioni si calcolano separatamente dalle altre voci del welfare. In Italia previdenza e assistenza fanno parte di un unico blocco. Per questo sembriamo più spendaccioni a favore degli anziani. Recenti analisi dimostrano invece che la previdenza italiana è perfettamente nella media
I numeri Maglia nera 12/01/2021 Il rischio è che in Basilicata l'emergenza economica si trasformi in una emergenza sociale non più governabile. Dati Svimez alla mano, la regione è in grande sofferenza: il calo del Pil è stato del 12,9 per cento, i posti di lavoro persi quasi 5 mila. E l'impatto della seconda ondata è stato durissimo, in un territorio che conta circa 6 mila contagi con quasi 200 morti
I numeri Una regione che arranca e fa fatica Patrizia Pallara 31/12/2020 In dodici mesi uno territori più all'avanguardia del Paese ha perso occupazione e certezze, e ha visto un rallentamento drastico della crescita economica. Non frena invece la corsa degli infortuni sul lavoro, soprattutto a causa del Covid