Il contributo Aumentare i salari, riformare il fisco: la ricetta contro la stagnazione Stefano Ungaro 03/05/2022 La pandemia, il caro energia, l'inflazione non sono uguali per tutti. Anche questa volta a pagare il costo più alto sono lavoratori e lavoratrici dipendenti, pensionati, partite Iva a redditi bassi. Occorre ritoccare le buste paga e intervenire sulla spesa sociale, aumentandola
L'audizione Def non adeguato: la povertà può aumentare 12/04/2022 Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, al Parlamento. In questa fase di emergenza serve extradeficit, contributo di solidarietà dai grandi patrimoni e allargamento della tassazione sui profitti più elevati
Il nodo Landini: «Situazione esplosiva, ora misure straordinarie» IL PODCAST Paolo Andruccioli 05/04/2022 Il segretario generale della Cgil è intervenuto a Radio Anch'io. "Le famiglie con 30 mila euro lordi l'anno non ce la fanno a pagare mutui e bollette". In vista dell'incontro di giovedì con il governo servono misure straordinarie e forti investimenti sulle energie rinnovabili
Una redistribuzione fiscale è necessaria 22/03/2019 Vincenzo Russo, docente di Scienza delle finanze, a RadioArticolo1: "Serve una lotta all'evasione, che compensi eventuali sgravi a lavoratori dipendenti e pensionati, i più tartassati. Occorre un incremento della fiscalità a carico delle imprese"
Lo spread? Una tassa per lavoratori e pensionati 31/05/2018 Sanna (Cgil) a RadioArticolo1: "Dobbiamo rilanciare l'economia in modo più imponente per ridurre il rapporto fra debito e Pil, intervenendo sulle entrate con l'introduzione di una patrimoniale o con un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie"
Patrimoniale, adesso a chiederla è l'Ocse 12/04/2018 "Sarebbe utile a un riequilibrio sociale in un Paese in cui le disuguaglianze sono molto forti", scrive l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo. Per la Cgil potrebbe valere 10 miliardi all'anno. Perniciano: "Nostra battaglia da sempre"
Ocse: Cgil, cresce disuguaglianza, serve patrimoniale 21/05/2015 Il rapporto Ocse: l'1% della popolazione italiana detiene il 14,3% della ricchezza, il triplo rispetto al 40% più povero. La nota: "Il nostro Paese detiene il primato europeo della disuguaglianza, soprattutto patrimoniale, come la Cgil sostiene da tempo"