L'analisi Nel Lazio sono 744mila i «lavoratori poveri» 24/08/2023 È questo, secondo i dati Inps, il numero di persone che non arrivano a 15 mila euro l'anno. Come sempre, donne e giovani le due categorie più penalizzate
L'indagine Quando il lavoro non paga Stefano Iucci 10/07/2023 Donne, giovani e precari: secondo l'inchiesta voluta dalla Cgil sulle condizioni dei lavoratori sono loro i più colpiti dalla stagnazione delle retribuzioni
Quaderni di Rassegna Sindacale Lavoro povero: non solo una questione economica Stefani Iucci 21/09/2022 Il nuovo numero della storica rivista è dedicato a un tema di cui molto si parla in questi mesi. Ma con un'ottica originale: non legandolo cioè solo al livello salariale, ma anche alla qualità dell'occupazione
Il podcast Landini: «Interventi urgenti per dare risposte a chi non arriva a fine mese» 07/09/2022 Intervenendo a Bari durante l'iniziativa sul Mezzogiorno, il segretario generale della Cgil chiede al governo un'azione concreta contro il caro bollette, cominciando dalla tassazione degli extraprofitti. E ribadisce la lotta al precariato e al lavoro povero per un'occupazione dignitosa e sicura
Lo studio Quando lavorare non basta. In Toscana 596mila working poor 18/07/2022 Le persone più a rischio, donne e giovani. Le figure, domestici e operai agricoli. Lo dimostra uno studio Ires. Dalida Angelini (Cgil Toscana): “Senza risposte a settembre la situazione sociale rischia di esplodere”
Il dibattito La precarietà e come combatterla Stefano Iucci 01/07/2022 Lavoro povero e sempre più a termine. Questi alcuni dei temi di cui si è discusso nell'iniziativa della Cgil "Il lavoro interroga". Acerbo: "Aiutare chi sta peggio". Fratoianni: "Il salario minimo deve essere agganciato alla contrattazione collettiva". Calenda: "Giusto che il cuneo fiscale vada tutto ai lavoratori". Rosato: "Ai poveri non basta un assegno"
L'indagine Poveri lavoratori Patrizia Pallara 25/05/2022 Il fenomeno dei working poor, in crescita negli ultimi anni, è causato dalle moderne forme di sfruttamento e da un mercato iniquo, con divari territoriali, generazionali e di genere. I dati nel rapporto “Disuguitalia: ridare valore, potere, dignità al lavoro” di Oxfam Italia, che critica il Pnrr e fa proposte e richieste alla politica
Lavoro povero Con le tasche vuote Stefano Iucci 17/05/2022 Nella interviste raccolte dall'Osservatorio Futura della Cgil quasi metà del campione è insoddisfatto del proprio stipendio che non permette di sostenere il costo della vita. Scacchetti, Cgil: il ruolo del sindacato è molto importante per migliorare le attuali condizioni salariali
I dati Redditi 2021: Marche senza soldi. La media, per i dipendenti, è di 19mila euro 16/05/2022 Giuseppe Santarelli (segretario generale Cgil regionale): “subito una nuova politica salariale”. Avanza il lavoro povero