Nel capoluogo ligure la presentazione del volume a cura di Luca Borzani. Un’occasione di riflessione e dibattito alla luce di dati che indicano in 16.463 le persone in cerca di occupazione nel Comune
L’Ires ha elaborato i dati relativi ai salari dei lavoratori dipendenti privati e retribuzioni 2023 e al loro inquadramento. Penalizzati giovani e donne
Si comincia il 4 novembre con Jeffrey Sachs che interverrà sui temi della geopolitica. Poi il conflitto israelo-palestinese e il contrasto al lavoro povero
Precarietà dilagante e salari da fame svuotano le buste paga delle famiglie italiane. Perdita record del potere d’acquisto. Gabrielli, Cgil: “Il governo cambi radicalmente”
Per incapienti, lavoratori autonomi e coppie non sposate o senza figli nulla. Barbaresi, Cgil. “L’impianto della misura è discriminatorio. Va cambiato”
Cento euro a Natale solo alle coppie sposate e con figli. Un aiuto alle famiglie o la reiterazione di una idea di società fondata sull’idea di donna madre e moglie?
Il sindacato chiede alle istituzioni la presa in carico reale ed efficace dei problemi di una città che soffre di spopolamento, lavoro povero e irregolare
Eurostat smonta la retorica del governo: redditi in calo, famiglie in difficoltà e miglioramenti minimi che non riducono il gap col resto del Continente
Report della Ces: “In Europa 40 milioni di persone non possono permettersi una settimana di pausa. Due milioni in più in un anno”. L’Italia è maglia nera
Al via il vincolo a una retribuzione non inferiore a 9 euro l’ora in contratti stipulati da Comune e partecipate. Ricci, Cgil: “Chiarire se sono lordi o netti”
È la paga di Francesca, operatrice di centro estivo. Senza contratto, retribuita a settimana per otto ore e mezza al giorno, senza neanche la pausa pranzo
A Roma Cgil Cisl Uil e Campidoglio firmano per superare il lavoro povero e precario nel sistema degli appalti e garantire contratti nazionali e sicurezza
25 anni di politiche neoliberiste, dal pacchetto Treu in poi, hanno creato occupazione precaria e lavoro povero. Un approfondimento nell’iniziativa Nidil Cgil
I referendum Cgil utili anche per evitare pensioni povere. L’economista Raitano: “L’assegno sarà frutto della carriera lavorativa. Servono salari adeguati”
L’economista Andrea Roventini firma i quesiti Cgil sia per il contenuto, servono al mercato del lavoro, sia per il messaggio democratico che contengono
Sono a termine, licenziabili e guadagnano poco: per 131 giornate, meno di 10 mila euro. La denuncia della campagna Cgil “La precarietà ha troppe facce”