Europa La soluzione c'è: aumentare i salari, tassare i profitti Redazione 16/11/2022 Entra nel vivo la campagna della Ces contro il carovita e per porre fine alla crisi, con il pieno appoggio della Cgil
Lavoro Ue, la direttiva sulla contrattazione e il salario minimo è legge D.O. 14/09/2022 Il Parlamento europeo l'ha approvata a larghissima maggioranza. La contrattazione sarà rafforzata, insieme ai requisiti essenziali per salari adeguati negli Stati membri. Marra, responsabile politiche europee e internazionali Cgil: “Una delle battaglie più importanti vinte dal movimento sindacale negli ultimi anni”
Il punto In Europa si danno tutti da fare per riformare il lavoro Davide Orecchio 07/07/2022 La Germania aumenta il salario minimo, la Spagna vara una legge epocale contro la precarietà, molti Paesi sperimentano la settimana corta. E la “Repubblica fondata sul lavoro” cosa fa?
L'iniziativa I servizi pubblici per la qualità dello sviluppo Roberta Lisi 23/06/2022 Valorizzare il lavoro pubblico. Questa la vera scommessa di Next Generation Eu secondo i partecipanti e le partecipanti all'iniziativa organizzata dalla Fp Cgil, che si è tenuta a Roma il 22 giugno e ha chiamato a confronto i sindacati di Italia, Francia, Spagna, Portogallo
Diseguaglianze Il salario minimo europeo riparte dalla contrattazione Paolo Andruccioli 19/05/2022 Si lavora sugli emendamenti alla direttiva di Bruxelles sulle retribuzioni. In Europa ci sono ancora sei Paesi che non hanno una legislazione nazionale. L'Italia è tra questi. L'effetto trascinamento del caso spagnolo
Ue L'Etui e la formazione per affrontare la digitalizzazione Monica Ceremigna 21/04/2022 La trasformazione continua e veloce del mondo del lavoro implica una formazione continua e duratura. Ecco i principali programmi e le ricerche dell'Istituto sindacale europeo
Trasformazioni Dall'agenda alla bussola digitale Cinzia Maiolini 20/04/2022 Un bilancio degli obiettivi del Consiglio Europeo del 2000 sull'economia della conoscenza. Il ruolo chiave delle Ict, le tecnologie. Ecco che cosa è successo negli ultimi venti anni. Il ruolo dei sindacati nei processi di trasformazione
Europa Paese che vai, legislazione che trovi Patrizia Pallara 14/04/2022 Il riconoscimento della cittadinanza è regolato in maniera diversa dai Paesi della Ue, con discipline che hanno origine dalla storia, le tradizioni, la propensione a creare società multietniche. L'Italia tra gli Stati più restrittivi, Francia, Olanda e Gran Bretagna i più liberali
Il podcast Landini-Sassoli: dialogo sulle sfide globali 11/01/2022 Era il 7 novembre 2019, a Pistoia, nell'ambito del forum internazionale Cgil Incontri. Un confronto a tutto campo sui temi del lavoro, dell'industria e, naturalmente, dell'Europa