Il progetto Sul campo per applicare l'articolo 32 Patrizia Pallara 18/06/2023 Con Programma Italia, Emergency garantisce da 18 anni il diritto universale alle cure in cinque ambulatori fissi e tre mobili
La testimonianza Pericolo per 500 migranti in mare, il silenzio delle autorità Simona Ciaramitaro 24/05/2023 La nave di Emergency verso la zona Sar maltese per tentare il soccorso di un'imbarcazione con un'avaria al motore. Francesca Bocchini fa il punto della situazione
Migranti Emergency prende il mare Simona Ciaramitaro 27/12/2022 La nave della ong fondata da Gino Strada è nel Mediterraneo. Il vicepresidente Bertani: "La prima necessità è mettere in salvo le persone"
L'iniziativa Un panettone speciale Simona Ciaramitaro 08/12/2022 La campagna di Natale di Emergency nelle piazze di tutta Italia, per dare cure mediche gratuite alle vittime delle guerre
A un anno dalla scomparsa Gino Strada, partigiano dell'umanità Ilaria Romeo 13/08/2022 Il fondatore di Emergency ci lasciava il 13 agosto del 2021. Lo ricordiamo – mentre è in corso una guerra nel cuore dell'Europa – con le sue forti parole di sdegno verso tutti i conflitti; e anche con il tributo che gli recò tutta la società civile, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all'indomani della sua morte
L'intervista Cecilia Strada: buttare la guerra fuori dalla storia Patrizia Pallara 09/03/2022 Per l'ex presidente di Emergency l'unica soluzione possibile è il disarmo totale, una sfida che il movimento pacifista e non violento deve raccogliere e vincere a tutti i costi quando il conflitto in Ucraina sarà concluso. Ne va della vita dei nostri figli
Il fondatore di Emergency aveva 73 anni È morto Gino Strada 13/08/2021 Ha girato il mondo, assistito le vittime dei conflitti e aperto ospedali dove nessuno ha avuto il coraggio di andare. Un medico al fronte per salvare vite umane. La sua citazione di Einstein: "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire"
Gino Strada La Cgil, la società civile e gli altri: tutti lo salutano 13/08/2021 Re David, Fiom: compagno di tante battaglie, ci mancherai. Massafra, Cgil: profonda tristezza, segnò l'impegno civile di diverse generazioni
Vaccini Il Wto, i brevetti e quel diritto negato ai Paesi poveri Simona Ciaramitaro 25/03/2021 Le nazioni a basso reddito saranno in grado di vaccinare solo il 3% della popolazione entro metà anno. L'Organizzazione mondiale del commercio dice no alla richiesta fatta da India e Sudafrica di una norma che permetta un più facile approvvigionamento di fiale per le popolazioni svantaggiate