L'autore Luis Sepúlveda: «Solo sognando riusciremo a essere migliori» Ilaria Romeo 16/04/2022 Lo scrittore di origini cilene moriva il 16 aprile 2020. Era un compagno e un combattente, una penna senza pari ma anche un uomo che aveva saputo lottare contro dittature come quella cilena e aveva avuto l'intelligenza di immaginare un mondo diverso dove terra e umanità potessero convivere in libertà e giustizia
Liberazioni La fine del regime Pinochet Ilaria Romeo 11/03/2022 L'11 marzo 1990 il dittatore cileno, sconfitto dal voto popolare, si dimetterà e il Paese lentamente tornerà a respirare. Dal colpo di stato militare nel quale era morto Salvador Allende sono trascorsi 17 anni di violenze, abusi, brutali omicidi di stato, prigionieri politici e desaparecidos. 17 anni da quell'ultimo messaggio con cui il presidente aveva detto addio al suo popolo, certo che il suo sacrificio non sarebbe stato vano: "Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore"
La svolta Il Cile si è svegliato e vota la ribellione al sistema Sergio Bassoli 20/12/2021 Il Paese ha un nuovo presidente, Gabriel Boric che al centro del suo programma ha la difesa dei diritti umani, l'equità, i diritti civili, la giustizia sociale
Il golpe L'ultimo atto di Salvador Allende: «Viva il popolo! Viva i lavoratori!» Ilaria Romeo 11/09/2021 Il colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet pone fine a un esperimento politico senza precedenti. Con la morte del compañero presidente si chiude una pagina unica della storia della sinistra mondiale
Il personaggio L'Unidad Popular di Salvador Allende: il popolo unito non sarà mai vinto Ilaria Romeo 04/09/2021 Il 4 settembre del 1970 entra nella storia come la data che segna il trionfo alle elezioni presidenziali cilene del candidato marxista sostenuto da una coalizione di sinistra
Cile Amore e politica: la poesia di Neruda 12/07/2021 Nacque Il 12 luglio del 1904 a Parral il poeta insignito nel 1971 del Premio Nobel per la letteratura. Comunista, esule e perseguitato politico, sostenitore di Salvador Allende, morirà poco dopo il golpe del generale Pinochet nel 1973, ufficialmente di tumore ma in circostanze dubbie
Cile Pinochet e i suoi aguzzini: basta impunità Ilaria Romeo 09/07/2021 La dittatura per 17 anni causerà nei numeri ufficiali oltre 3.500 morti, 1.200 sparizioni, 29 mila vittime di tortura. Dopo una lunga mancanza di giustizia, il 1° luglio è arrivata la prima condanna definitiva per tre ex militari imputati nel processo Condor. È ora di invertire la rotta
La giustizia Prima condanna per i militari di Pinochet. Maurizio Landini: finalmente si inizia a restituire verità e giustizia 01/07/2021