L'approfondimento Berlinguer, la lezione cilena e il compromesso storico Mattia Gambilonghi e Edmondo Montali 17/09/2023 Per i comunisti italiani quella cilena fu una storia che parlava direttamente all'Italia, dove in termini di culture politiche popolari il quadro era simile
L'intervista I segni indelebili del golpe PODCAST Simona Ciaramitaro 11/09/2023 Cinquant'anni dal colpo di stato in Cile. L'esule Ricardo Madrid racconta la fuga dal Paese, la dittatura di Pinochet e le conseguenze culturali ed economiche
Internazionale Cile, scacco matto alla democrazia? Sergio Bassoli 29/08/2023 Cinquanta anni fa l'11 settembre 1973 distrusse il sogno di un Paese. Oggi c'è un nuovo bivio: a due anni e mezzo dalle presidenziali, col nodo della Costituzione, si rischia di consegnare il Cile alla destra radicale. Per evitarlo serve una grande azione di partiti di sinistra, forze politiche e sindacali
L'impegno Il nostro Cile con il lavoro dignitoso al centro Martina Toti e Ivana Marrone 29/03/2023 David Acuña è il presidente della Cut. In questo video racconta la battuta d'arresto subita dal percorso di riforma costituzionale nel suo Paese e l'impegno del sindacato cileno per fare del lavoro un diritto fondamentale
Il personaggio Il sogno di Salvador Allende Ilaria Romeo 03/12/2022 Nel 1970, in Cile, il candidato sostenuto dalla coalizione di sinistra trionfa alle elezioni presidenziali. È la prima personalità politica dichiaratamente marxista a essere democraticamente eletta alla carica di Presidente d'un qualsiasi Paese delle Americhe. Due anni più tardi, all'Assemblea generale dell'Onu, racconta il suo progetto politico
Cile La rivoluzione democratica di Allende Ilaria Romeo 11/09/2022 L'11 settembre 1973 muore il presidente cileno Salvador Allende. Con il colpo di stato guidato da Augusto Pinochet e la fine di Allende, termina anche un esperimento politico senza precedenti
Il voto Cile, si riparte dall'eredità di Pinochet Sergio Bassoli 05/09/2022 Il risultato del plebiscito referendario lascia al Paese la costituzione varata dalla dittatura golpista. La vittoria del fronte del rifiuto ha fermato un inedito processo di cambiamento politico iniziato nel 2018. Le prossime mosse del governo e del parlamento faranno capire se siamo di fronte a una nuova normalizzazione
L'autore Luis Sepúlveda: «Solo sognando riusciremo a essere migliori» Ilaria Romeo 16/04/2022 Lo scrittore di origini cilene moriva il 16 aprile 2020. Era un compagno e un combattente, una penna senza pari ma anche un uomo che aveva saputo lottare contro dittature come quella cilena e aveva avuto l'intelligenza di immaginare un mondo diverso dove terra e umanità potessero convivere in libertà e giustizia
Liberazioni La fine del regime Pinochet Ilaria Romeo 11/03/2022 L'11 marzo 1990 il dittatore cileno, sconfitto dal voto popolare, si dimetterà e il Paese lentamente tornerà a respirare. Dal colpo di stato militare nel quale era morto Salvador Allende sono trascorsi 17 anni di violenze, abusi, brutali omicidi di stato, prigionieri politici e desaparecidos. 17 anni da quell'ultimo messaggio con cui il presidente aveva detto addio al suo popolo, certo che il suo sacrificio non sarebbe stato vano: "Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore"