Il 5 e 6 novembre a Spino D’Adda e Milano, due luoghi simbolo: un bene sottratto alla mafia e la storica Camera del Lavoro. A cura dello Spi Cgil. Scacchetti: “Un meraviglioso laboratorio sociale”
Al centro, gli anziani non autosufficienti, la riforma dell'istruzione pubblica statale e il processo alle esternalizzazioni, con in testa il caso Almaviva-Covisian. “Fenomeno di lavoro dal valore negato, che coinvolge migliaia di lavoratori, ridotti alla precarizzazione"
Entrano Michele De Palma e Gianni Venturi, che vanno ad affiancare Francesca Re David (generale), Rosario Rappa, Michela Spera e Roberta Turi. A favore si sono espressi in 199, pari a oltre il 93% dei voti validi, 14 i contrari e due gli astenuti
I sindacati: "È inaccettabile l'immobilismo dei vertici politici della Difesa verso le istanze dei 27.000 dipendenti, che riguardano le pessime condizioni lavorative e la gravissima contrazione economica che si è abbattuta sulla congruità dei loro salari"
Cgil e Uil: "È inaccettabile l'immobilismo dei vertici politici della Difesa verso le istanze dei 27.000 dipendenti, che riguardano le pessime condizioni lavorative e la gravissima contrazione economica che si è abbattuta sulla congruità dei loro salari"
Dall'assemblea nazionale delle delegate e dei delegati, convocata da Fai, Flai e Uila nazionali a Cervia, il 25 e 26 maggio. Oltre 190mila lavoratori coinvolti. Il consenso dei partecipanti sulle piattaforme è stato del 96,7%