L'iniziativa Cgil Savona: «Salute e sicurezza non sono un costo, ma diritti inviolabili» Redazione 28/04/2023 Il 28 aprile è una data importante per due ricorrenze: la Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro e la Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto
Il processo Ergastolo all'amianto Simona Ciaramitaro 01/03/2023 Chiesto il carcere a vita per l'imprenditore Shmidheiny al processo Eternit bis a Novara. La vicenda nelle parole di Bruno Pesce, Associazione familiari delle vittime
Manovra 2023 Amianto: sindacati, ok misure per lavoratori esposti 31/12/2022 Aumentati gli importi delle prestazioni aggiuntiva e una tantum. Cgil-Cisl-Uil: "Ora rivedere le prestazioni del fondo per le vittime"
Convegno nazionale Amianto, a 30 anni dalla messa al bando 28/04/2022 Iniziativa del Cnel per tracciare un bilancio della legge 257 del 1992. Per la Cgil partecipano il segretario generale Maurizio Landini e la segretaria confederale Francesca Re David. Diretta su Collettiva
Salute e sicurezza Amianto, il 28 aprile a Bologna manifestazione regionale 26/04/2022 L'iniziativa in occasione della Giornata mondiale vittime del lavoro e dell'amianto e 30° anniversario della Legge 257/92. L'appuntamento alle ore 14:30 in Piazza del Nettuno
Napoli Eternit bis, sentenza a metà 06/04/2022 Ricci (Cgil Campania): "Non ci aspettavamo che venissero accolte le richieste del pm, ma confidavamo in un giudizio più severo, che avesse la forza di riportare al centro del dibattito la questione amianto, il tema della sua pericolosità e la necessità di portare avanti le bonifiche nei tanti siti ancora presenti"
Ambiente Veneto, è allarme amianto 28/02/2022 Cgil-Cisl-Uil: "Urgente un piano aggiornato e attuale. La Regione convochi al più presto un tavolo di confronto"
La sentenza Avellino, ex Isochimica, Cgil: Riconosciuto danno a salute e sicurezza per lavoratori 28/01/2022 Sulla vicenda della fabbrica nella quale, a partire dalle fine degli anni Settanta, venivano bonificate dall'amianto le carrozze ferroviarie su commesse delle Ferrovie dello Stato sono stati condannati, in primo grado, a dieci anni di reclusione il responsabile della sicurezza di Isochimica e il suo vice