Tutti i cittadini che hanno già fatto l’Isee tra gennaio e marzo, nel caso abbiano titoli di Stato, bot, btp, buoni della Posta, per effetto della franchigia potranno vedersi riconosciuto un minore indicatore. Parla Monica Iviglia
Se non hai ricevuto il bonus Natale 2024, 100 euro che sarebbero dovuti arrivare a dicembre, puoi recuperarlo nella dichiarazione dei redditi. I centri di assistenza fiscale del Quadrato Rosso ti spiegano come
Il consiglio è di farsi assistere dai Caaf Cgil circa le spese per l’assunzione di una badante o per l’assistenza resa presso una casa di cura o di riposo
Per l’anno d’imposta 2022 non tutti i datori di lavoro o enti pensionistici hanno riconosciuto le agevolazioni. C'è chi potrebbe aver diritto a una restituzione
Sempre meglio rivolgersi a un centro di assistenza fiscale del Quadrato rosso, sapendo che tutti i dati saranno controllati e confrontati con quelli della documentazione conservata l’anno precedente
Il decreto Semplificazioni ha introdotto diverse novità per la Precompilata 2023 riguardo al modello 730 e ai controlli dell’Agenzia delle Entrate. Andare ai centri di assistenza fiscale è sempre più conveniente
Il consiglio è quello di rivolgersi ai Caaf della Cgil perché compilare il 730 non è solo riportare numeri ed effettuare calcoli e l'operatore del centro di assistenza può tutelarvi da sviste che possono costare caro
Mettendo in fila la documentazione sulle regole Milena Gabanelli per Data Room del Corsera ha contato 175 metri di carte. Monica Iviglia del Consorzio nazionale consiglia, proprio per la complessità della materia, di farsi assistere
Il racconto di Daniele Mercati, A.D. Caaf Cgil Toscana, Massimo Di Cesare, A.D. Caaf Cgil Puglia, Costantino Ricci, Presidente Caaf Cgil Emilia-Romagna, e Claudio Zaccarin, A.D. Caaf Cgil Nordest
Venerdì, per celebrare la ricorrenza, iniziativa nella sede nazionale della Cgil. Nel corso dell'evento parleranno tutti i compagni di questo lungo viaggio, dall'Inca allo Spi, dall'Agenzia delle Entrate all'Inps. Chiuderà i lavori Gianna Fracassi
Mauro Soldini, presidente del consorzio nazionale dei Caaf Cgil, parla dell'attività dei centri di assistenza fiscale. Un'attività che non si esaurisce nella stagione della dichiarazione dei redditi, ma fornisce una consulenza completa all'utente e alla sua famiglia lungo tutto l'arco dell'anno
Mauro Soldini, presidente del consorzio nazionale dei Caaf della Cgil, ricorda come, nonostante i tagli e l'introduzione dell'autocompilazione online della dichiarazione dei redditi, i centri di assistenza fiscale restino punto di riferimento per i cittadini. E anche quest'anno oltre l'80 per cento delle dichiarazioni sono state redatte dagli operatori dei caf
Gli anziani con disabilità e i loro famigliari hanno diritto a particolari esenzioni e deduzioni. Lo Spi lancia il vademecum per il 730. Interviene Nunzia Fiorenza, dipartimento socio-sanitario Spi. A cura di Paolo Andruccioli
I dati illustrati in una conferenza stampa: al 15 aprile sono circa 650 mila le domande depositate o prenotate. Nel 2018 raccolte 17,6 milioni di dichiarazioni dei redditi, pari all'87% del totale. Al via la campagna fiscale 2019. Le criticità dei compensi
Oltre 17 milioni e mezzo i 730 elaborati dai Centri di assistenza fiscale. Un successo dovuto, spiegano i coordinatori della Consulta Bagnoli e Soldini, al rapporto di fiducia tra operatori e contribuenti. Ma i trasferimenti economici seguitano a calare
Al via l'assistenza per i 730. La Consulta: 17,6 milioni di moduli nel 2015, il 93% del totale. Il precompilato non funziona. Soldini: "Noi responsabili del danno erariale, dalla legge di stabilità nuovi tagli ingiusti. Valutiamo il ricorso"
L’associazione riunisce la quasi totalità dei Centri autorizzati di assistenza fiscale con oltre 30 milioni di cittadini che direttamente o indirettamente fruiscono dei servizi offerti