Porto Marghera
Il videomessaggio
Il videomessaggio
Lo storico fondatore dei Pitura Freska fa visita al presidio Cgil del Capannone di Marghera. "Da ragazzino, nei pochi giorni in cui ho lavorato in fabbrica, questo luogo era adibito a mensa. Anni dopo qui ci ho anche suonato"
Sir Oliver Skardy riesce a strappare un applauso ai lavoratori del presidio senza nemmeno intonare uno dei classici del suo repertorio. Lo ottiene offrendo la propria solidarietà a quelle donne e quegli uomini che da un mese dormono nei sacchi a pelo per rivendicare il diritto a uno spazio che ha fatto la storia del sindacato a Marghera.
"Qui ho anche suonato" ricorda il raggaeman venexiano, collaboratore scolastico in un istituto superiore della città. Era il 2012 e sul palco del Capanòn aveva concluso con le sue canzoni un'iniziativa della Cgil. "La prima volta – ricorda – sono venuto qui a mangiare quando il capannone era adibito a mensa. Avevo 17 anni e sono stati quelli i pochi giorni in cui ho lavorato in fabbrica".
A Marghera ci vuol poco e ci si conosce tutti. Quando Skardy arriva, il primo saluto è per Nicoletta Zago, ex delegata sindacale della Vinyls e simbolo delle lotte dei lavoratori del petrolchimico. "Tu sei quella che è salita sulla torcia a 150 metri di altezza" ricorda il musicista. Ed è subito chiaro come il futuro industriale di Porto Marghera stia a cuore a tutti. "Com'è successo che la gente abbia pensato che fossi contro i lavoratori quando hai scritto 'Marghera'" gli chiede Michele Pettenò, segretario organizzativo della Filctem di Venezia. E Skardy spiega la sua provocazione: "Sia che lavori in fabbrica o coltivi piante di pomodori sei un lavoratore e hai diritto a vivere una vita degna e libera".
Skardy ha raccontato di avere assistito alle numerose azioni di lotta degli anni settanta per ottenere migliori condizioni e più sicurezza. Per il cantante molte delle posizioni conquistate in quegli anni sono state perdute e il progressivo impoverimento di Marghera dal punto di vista economico e culturale ne è lo specchio. Nel suo repertorio numerosi i brani ispirati alla condizione degli ultimi e alle lotte del lavoro. In un suo pezzo del 2013 è campionata la voce di Maurizio Landini.
Porto MargheraIl Capanòn: la casa dei lavoratori
Davide Colella