L’estate è alle porte e sono in molti a preferire all’ombrellone un’esperienza che coniughi senso civico e bellezza. Un’esperienza per aiutare l’ambiente, rendersi utili, divertirsi, fare una vacanza alternativa, stringere nuove amicizie e scoprire nuove culture. È quella che riservano i campi estivi di volontariato ambientale organizzati ogni estate da Legambiente e rivolti a ragazzi, adulti e famiglie. UNA VACANZA SPECIALE. Tante le mete che si possono scegliere tra mare e montagne, dal sud al nord della Penisola ma anche all’estero: si va ad esempio dall’isola dei conigli di Lampedusa alle isole Tremiti, dal Cilento all’Asinara, da Favignana a Siracusa, per poi risalire la Penisola facendo tappa in Campania, a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, in Toscana tra le bellezze naturali dell’Arcipelago toscano e nel Nord Italia circondati dalla bellezza dalle Dolomiti Friulane e alle Cinque Terre. UN’ESPERIENZA PER OGNI ETA’. -In tutto per un totale di 75 campi in programma da giugno a settembre in Italia e rivolti a ragazzi tra i 15 e 17 anni, adulti (under 18) e famiglie con bambini dai 4 ai 13 anni; ai 75 campi si aggiungono i 22 internazionali indirizzati ai volontari stranieri. E poi ci sono gli oltre mille campi all’estero organizzati dalle associazioni straniere. “Un’esperienza unica - racconta ai microfoni di RadioArticolo1 la vicepresidente di Legambiente, Serena Carpentieri - che cambia la percezione di vedere il mondo e l’ambiente circostante”. Stefano Milani
Con Legambiente l'estate è sociale
Anche quest’anno, l'associazione organizza campi in tutta Italia: da Lampedusa alle Cinque Terre per salvaguardare le bellezze naturali. Con Serena Carpentieri, vicedirettrice; Margherita Cherubini e Vittoria Varesio, volontarie. A cura di Stefano Milani
23 maggio 2018 • 11:58