La legge parte bene nel 2023, poi viene svuotata con le misure fallimentari del governo Meloni. Per gli anziani è sempre più difficile ottenere i diritti. Il punto con Stefano Cecconi, Spi
Cecconi (Cgil) a RadioArticolo1: "Mentre il governo continua a ignorare il rapporto con Cgil, Cisl e Uil, i governatori, molto più pragmaticamente, hanno colto questa opportunità". Timori per l'autonomia differenziata: "Siamo tutti preoccupatissimi"
Cgil Cisl e Uil e Conferenza delle regionali hanno ripreso il confronto. Ma nella manovra autunnale già si prevedono tagli per il sistema sanitario nazionale. Mancano medici e infermieri e il rischio del collasso è reale. Con Stefano Cecconi, Cgil
In un quadro di frammentazione istituzionale e di marcate differenziazioni territoriali, l’argomento torna al centro dell’interesse di molti studiosi. Se ne parla, con il contributo di approfonditi saggi, nel n. 1/2019 di Rps
Il 14 e 15 giugno si conclude la Conferenza nazionale per la salute mentale. Cecconi (Cgil) a RadioArticolo1: "Sui servizi a disposizione di persone affette da patologie, la situazione è a macchia di leopardo, sulla falsariga di quanto avviene con l'Ssn"
Al via a Roma la Conferenza per la salute mentale promossa da oltre 100 associazioni. Pazienti, famiglie e operatori al centro della tre giorni di discussione. Interviene Stefano Cecconi, Cgil. A cura di Roberta Lisi
Presentazione della Rivista delle politiche sociali. Intervengono Maria Grazia Giannichedda, sociologa, presidente Fondazione Franca e Franco Basaglia; Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil; Stefano Cecconi, direttore di Rps
Intervengono Intervengono Giulio Marcon, Sbilanciamoci; Pierfrancesco Majorino, Comune di Milano; Massimiliano Signifredi, Comunità Sant'Egidio; Stefano Cecconi, Rivista delle politiche sociali; Stefano Stiglich, Comunità San Martino al Campo
Il secondo numero semestrale della rivista, pubblicata dall'editore Ediesse, nella quale si ricordano le grandi battaglie delle leggi 180, 194, 833, la loro attualità e le prospettive di queste tre grandi riforme. Ne parliamo con il direttore S. Cecconi
Nel 1978, l’approvazione in pochi mesi di tre grandi riforme sociali contribuì a migliorare le condizioni di vita a milioni di persone nel Paese. Le celebriamo oggi non solo in quanto conquiste del passato, ma anche per rilanciarne la forza innovativa
Secondo l’ultimo rapporto Censis, la sanità pubblica arretra, aumentano i costi e il conto pesa soprattutto sulle fasce sociali più deboli. A trarne beneficio le casse dei privati. Parla Stefano Cecconi, Cgil nazionale. A cura di Martina Toti
Quarant'anni fa la 180 restituì dignità e cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Essa rappresenta ancora oggi un formidabile motore di trasformazione delle istituzioni e di affermazione dei diritti per i soggetti più vulnerabili
Negli anni della crisi è tornata a crescere l’emigrazione italiana. Ma quella odierna ha tratti diversi e alcune peculiarità che la rendono ben diversa rispetto al passato. Se ne parla nel n. 4/2017 della Rivista delle Politiche Sociali
Il social investment è in grado di offrire una via d’uscita alla crisi, fermando il declino del welfare e rilanciandone il ruolo di motore per la crescita e l’occupazione. È la principale tesi sostenuta nel n. 3/2017 della rivista
Negli ultimi anni sono cresciuti nuovi sentieri di sviluppo istituzionale e di policy, favorendo un irrobustimento delle sfere del mercato e delle associazioni intermedie nel campo della protezione sociale. Ne parla l’ultimo numero di Rps (il 2 del 2017)
Le nuove sfide per la comunità degli assistenti nella società che cambia nella parte monografica, la non autosufficienza nell’attualità, capitalismi a confronto nello spazio dedicato al dibattito. Sono i temi dell’ultimo numero di Rps
Cecconi: "Qualificare e implementare nelle carceri i programmi dei dipartimenti di salute mentale di prevenzione e presa in carico delle persone con problemi di salute mentale, con strutture e personale, incentivando le misure alternative alla detenzione"
Vertice sindacati-governo sui tagli operati al Fondo, che però le Regioni s'impegnano a ripristinare. Cecconi (Cgil): "Verificheremo il mantenimento delle promesse. Ma serve un piano nazionale, accompagnato dalla definizione dei Lea sociali e sanitari"