L'intervento Violenza online: le donne sono le prime vittime Anna Lisa Lillini 29/07/2021 La Polizia Postale e delle Comunicazioni è impegnata da anni nel contrasto alle diverse forme in cui questa si manifesta e che spesso trovano alimento in un uso criminoso delle tecnologie
Stop molestie 22/02/2019 Sottoscritto un importante accordo tra Abi e sindacati per contrastare mobbing, abusi e stalking. Intervengono Cinzia Ongaro, segretario nazionale Fisac e le delegate Francesca Bagnulo e Maria Ruggeri. A cura di Roberta Lisi
Mobbing-stalking-burnout: Fp, 20 febbraio diretta Fb «La Cura dei diritti» 16/02/2018 Alle 19 su fb.me/fpcgilsanita, ne parlano gli esperti
Stalking, nessun risarcimento per estinguere il reato 09/11/2017 Un emendamento del governo al decreto fiscale – depositato in commissione Bilancio – elimina la possibilità di ricorrere alla via pecuniaria. Positivo il commento di Cgil, Cisl e Uil, che per prime lanciarono l'allarme cinque mesi fa
Stalking, Cgil-Cisl-Uil: Governo mantenga gli impegni 03/11/2017 "L'esecutivo approvi rapidamente il ddl Puglisi, incardinato presso la commissione Giustizia del Senato, che sottrae lo stalking dall'applicazione dell'istituto della giustizia riparativa, con conseguente estinzione del reato"
Stalking: Cgil, Cisl, Uil Campania, ministro Orlando onori impegno assunto 03/08/2017 Remini-Letizia-Buonomo: "No alla monetizzazione del diritto alla sicurezza delle vittime. Metteremo in campo tutte le azioni utili a giungere nel più breve tempo possibile alle necessarie modifiche di una norma che lede la serenità di tantissime donne"
Stalking, i sindacati reagiscono 01/08/2017 Dal 3 agosto viene introdotto il nuovo articolo nel codice penale: il reato potrà essere estinto con un risarcimento e senza il consenso delle vittime. Cgil, Cisl e Uil: "Metteremo in campo tutte le iniziative necessarie per modificare la norma"
Stalking, l'allarme dei sindacati in Emilia Romagna 28/07/2017 "No alla depenalizzazione. La riforma del codice penale che entrerà in vigore il 3 agosto va corretta. Ma nonostante l'impegno del ministro Orlando, finora nessuna modifica è stata fatta per evitare interpretazioni sfavorevoli alle vittime"