Monza Brianza Technoprobe, il nuovo contratto aziendale 06/07/2022 La principale innovazione introdotta riguarda la riduzione dell'orario per tutti i lavoratori a ciclo continuo. Altro importante risultato, l'impegno dell'azienda ad assumere a tempo indeterminato 150 lavoratori entro il 31 maggio 2023. Inoltre, la stabilizzazione dei precari diventa strutturale con l'introduzione dell'obbligo di assunzione a tempo indeterminato dopo 12 mesi di contratto in somministrazione e/o assunzione con contratto a termine
Pulizie sui treni Boni, Lecce, fumata bianca 01/04/2022 Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: "Dopo una lunga trattativa, la vertenza si sblocca. L'azienda rompe gli indugi e stabilizza 17 dei 24 lavoratori precari, trasformando i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato Discorso solo rinviato per gli altri 7 addetti rimasti"
Palermo Esa, ex trattoristi in sit-in 23/03/2022 Fazzese, Flai: “Un tavolo per chiudere la vertenza. Stabilizzare i lavoratori, anziché tagliare ore e ridurre le risorse”.
Genova Ospedale Galliera, 'eroi' senza straordinari 23/03/2022 Fp Cgil: "L'amministrazione del nosocomio ha comunicato che con la fine dello stato d'emergenza non avrà più le risorse per pagare straordinari, turni notturni, festivi e indennità malattie infettive al personale, con una significativa decurtazione in busta paga"
Liguria La sanità pubblica va rilanciata 15/03/2022 Calà (Cgil): "La Regione proroghi i contratti del settore per affrontare un problema strutturale di organico, le stabilizzazioni del personale precario"
Finale Emilia Fiori group, il nuovo contratto aziendale 10/02/2022 Fiom-Rsu: "La precarietà all'interno del gruppo non potrà superare il 15% degli occupati ed è stato individuato un percorso di stabilizzazione di tutto il personale precario"
La vertenza Lsu, presidio a Napoli 31/01/2022 Cgil, Cisl e Uil Campania: “Il Governo proroghi assunzioni e progetti per assicurare continuità occupazionale a 800 lavoratori”