Il focus Profughi ambientali, moltitudine senza diritti Patrizia Pallara 03/10/2022 Sono più di 20 milioni all'anno le persone costrette a migrare per fuggire dagli effetti della crisi climatica: non hanno alcun riconoscimento né protezione internazionale.
Migranti Rifugiati, sindacati premiati da Unhcr Patrizia Pallara 13/06/2022 Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp ricevono una menzione speciale dall'Agenzia delle Nazioni Unite per il progetto attivato con Assolavoro, che prevede percorsi formativi per l'inserimento di beneficiari di protezione internazionale, temporanea e speciale. Borghesi: “Un riconoscimento importante del lavoro negoziale svolto”
Il caso Storia di (stra)ordinaria solidarietà Valeria Podrini 06/04/2022 Nel Trentino Occidentale Sasha, in fuga dalla guerra con moglie e tre figli piccoli, viene aiutato e supportato dal locale comitato emergenza Ucraina che fornisce alloggio, cibo, indumenti. L'efficiente macchina dell'accoglienza si inceppa per le lungaggini burocratiche: accesso agli uffici della questura, rilascio del codice fiscale e del permesso di soggiorno
Il reportage Slovacchia, il confine dell'accoglienza Carlo Ruggiero 02/04/2022 Viaggio da Košice a Vyšné Nemecké, il più importante valico di frontiera con l'Ucraina. È la strada già percorsa, in direzione opposta, da migliaia di profughi in fuga dalla guerra. Dopo il caos iniziale, il sistema slovacco comincia a funzionare. Alberghi affollati, scuole trasformate in rifugi, piazzali dedicati allo smistamento degli aiuti umanitari. "La pressione oggi è minore, ma se prima arrivava soprattutto chi aveva già qualcuno da raggiungere in Europa, ora arriva chi ha perso davvero tutto sotto le bombe"
Il punto di vista La crisi umanitaria europea più grave del secolo Patrizia Pallara 04/03/2022 Per Carlotta Sami, portavoce dell'Unhcr Italia, la situazione è drammatica, siamo in presenza di un esodo senza precedenti, e dall'altro lato anche di una solidarietà internazionale commovente. Ma finché le armi non taceranno sarà difficile portare aiuto alle persone in fuga
Emergenze La guerra dei profughi Patrizia Pallara 03/03/2022 Dall'Ucraina dilaniata dalle bombe stanno scappando intere famiglie, soprattutto donne e bambini. L'Unhcr parla di 5-6 milioni di persone che potranno aver bisogno di protezione e assistenza nelle prossime settimane, un flusso massiccio di sfollati che inizia a bussare alle porte dell'Europa e dell'Italia. Massafra, Cgil: “Dobbiamo garantire una risposta immediata, adeguata e dignitosa”
Data journalism Afghanistan, crisi umanitaria permanente Carlo Ruggiero 31/08/2021 I dati forniti da istituti di ricerca internazionali e Ong permettono di ricostruire le varie fasi di un'emergenza che ha radici lontane. Nel Paese 5 milioni di sfollati interni, 280mila vittime civili in 30 anni, 18 milioni e mezzo oggi senz'acqua, cibo o cure mediche. Più della metà sono bambini
La scheda Accoglienza, a che punto siamo Carlo Ruggiero 20/06/2021 A sei mesi dal varo del nuovo decreto immigrazione, è troppo presto per un bilancio. Ma il sistema italiano non ha ancora cambiato faccia. I richiedenti asilo vivono sempre ammassati nei grandi Cas e si punta troppo poco sull'inclusione. Intanto, il rischio di morire durante la traversata del Mediterraneo cresce
Inserimento sociolavorativo Capp Plast assume 4 rifugiati col supporto del Comune e della Filctem Cgil 19/06/2021 Nell'azienda di Campi Bisenzio l'iniziativa corona un progetto di inserimento socio-lavorativo per promuovere l'inclusione lavorativa di rifugiati e i richiedenti asilo sul territorio